BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] di Violante, maritata al celebre anatomista Girolamo Fabrizi d'Acquapendente -, che gli mancò nel 1585, non ebbe figli. I nipoti furono anch'essi mercanti, in particolare Pietro, figlio di Marco, "samiter" (tessitore di seta), che in un testamento ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] governo episcopale di Lorenzo Zane - prelato certamente non troppo preso da preoccupazioni di natura religiosa e spirituale - a quello del nipote di lui, Paolo Zane, che era divenuto vescovo a soli vent'anni e per il quale reggeva la sede il vescovo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] vita alla mercatura, come era prassi normale per i Veneziani di allora, e antica tradizione domestica: i fratelli, i figli, i nipoti del G. percorsero le rotte del Levante e delle Fiandre; nel 1437 il fratello Benedetto fu titolare di una galea della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] nel febbraio 1448, il C. non si piegò.Morì verso la fine del 1464, lasciando irrisolta ai figli la grossa controversia col nipote Onorato.
Fonti e Bibl.: Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, III, San Casciano Val di Pesa 1928, pp. 275, 298 s ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] '879, alla morte di Landolfo, vescovo e conte di Capua, i nipoti di questo, tra i quali L., decisero di spartirsi il comitato. suggellato l'alleanza con il signore di Napoli sposandone una nipote. Il vescovo-duca partenopeo provò in varie occasioni a ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] morto nel 1502 - e Giovan Battista (morto nel 1537). Cugino in secondo grado di Mercurino Arborio di Gattinara (i due erano nipoti ex filio di due fratelli), sin dalla nascita la vita del G. s'intrecciò con quella del futuro gran cancelliere. Questi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco
Paola Pallottino
Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia di belle arti dove si diplomò [...] dubat libici in Cirenaica tra il 1917 e il 1919 (un ms. di ricordi su questo periodo è in possesso dei nipoti Gaggiotti a Genova). Il soggiorno in Africa risulterà determinante per la sua vocazione decorativa.
Abbandonata la scultura, nel 1919 esordì ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Gabriele
Silvia Marcucci
Figlio di Pietro e di Paola Malvezzi, nacque a Reggio nell'Emilia nel 1404. La famiglia era tra le più importanti della città: gli antenati del [...] Taddea, non avendo discendenza maschile, nel testamento del 1463 lasciò metà del suo patrimonio alla figlia e metà ai nipoti maschi.
Nelle cronache reggiane il M. è chiamato "poeta laureato": secondo quanto risulta nelle carte di Ippolito Malaguzzi ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] del 1400 si portò via, oltre al notaio, anche un buon numero di suoi familiari. La discendenza, assicurata da alcuni nipoti in tenera età, fu posta sotto la tutela dell’unico figlio sopravvissuto, il giurista messer Giovanni. Costui, ricalcando l ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] nella città emiliana per un lustro. Nel 1650, in occasione del giubileo, sollecitata anche dal cardinale Rinaldo d’Este (suo nipote), si recò a Roma dove, stabilitasi nel monastero delle oblate di S. Francesca Romana a Tor de’ Specchi, soggiornò per ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...