DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] alla morte, dapprima in collaborazione con il geometra Francesco Moretti, poi con il figlio Mario e successivamente anche con i nipoti.
Morì a Brescia il 2 giugno 1964.
Il suo lavoro di progettazione si svolse interamente a Brescia e nella provincia ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] un Camillo, menzionato da Sidonio come uno dei convitati a un festino offerto dall'imperatore Maioriano. E. aveva due sorelle e due nipoti: una, Euprepia, era madre di Lupicino, l'altra, di cui non conosciamo il nome, era madre di Partenio.
Orfano in ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] paterno, Giuseppe, parroco a Roteglia, piccola frazione a pochi chilometri da Reggio Emilia, il quale favorì gli studi dei nipoti maschi e li accolse nella canonica durante le vacanze estive.
Dopo gli studi ginnasiali e liceali (1878-85) come alunno ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] 119). Ma era la goccia che fece traboccare il vaso e spinse i Pazzi all’alleanza con il papa e i suoi nipoti per uccidere il M. e rovesciare il suo regime.
Gli ideatori del piano furono Franceschino Pazzi, Francesco Salviati e Girolamo Riario, quest ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] ducati; nel contempo, per legato testamentario lo escluse dalla proprietà e gestione del banco di famiglia, che venne intestato a tre nipoti di Roberto (ibid., pp. 17-20, 22; Cecchini, 2015, passim).
Giulio rimase a Venezia fin verso il 1602. Di un ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] papa da Roma era entrato con l'esercito in città. Il 13 luglio Ladislao concesse totale perdono al C. e a suo nipote Giacomo (IV).
Durante i quattro anni dell'ostilità tra i Caetani e Ladislao, i feudi dei Caetani erano rimasti abbandonati e della ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] 1521), Timoteo, col figlio Niccolò, e Luiso con i figli Gregorio e Lelio; per 1/4 Gabriello di Bonaccorso Balbani; per 1/4 il nipote di Arrigo Balbani (1470-1530), Pietro di Paolo; per 1/6 i discendenti di Michele Balbani (1471-1521) e cioè il figlio ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] Firenze e dall’arbitrato del vescovo di Arezzo, il quale, a motivo del legame di parentela, giustificò l’azione dei nipoti. Solo il moto antimagnatizio del 1294 permise a costoro, molto più tardi, di ottenere giustizia.
Pazzi, nel dicembre del 1267 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] specifiche forme di aggregazioni politiche e di accesso alla vita pubblica). Il pontefice provvide inoltre a che i ‘diletti nipoti’ potessero giocare un ruolo di primo piano nella vita pubblica, anche grazie a importanti matrimoni: una figlia di ...
Leggi Tutto
CONTI, Ingolfo
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile.
Il padre, [...] col conte Alberto (da lui definito il più ricco dei suoi generi), ma non cessò di interessarsi, da Roma, dei nipoti, chiamati affettuosamente "puttini" e "puttine". Infatti il C. aveva diverse sorelle e due fratelli: Paolo, nato nel 1561, e Schinella ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...