CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] di carriera nella vita politica e militare, né è improbabile che egli abbia dovuto piegarsi alla volontà del papa e dei suoi potenti nipoti. È certo però che due anni più tardi il C. non fu estraneo all'accusa di tradimento e di intesa coi nemici che ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] ed in particolare del Montalto, che calcolava di poter conservare maggiore influenza se a Cinzio fosse stato contrapposto un altro nipote, l'A. fu chiamato alla segreteria di stato, e, nell'ottobre dello stesso anno, ricevette gli ordini minori e fu ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] ma anche su quella del fratello tesoriere e di alcuni nipoti assurti a posti di grande responsabilità. L'ambasciatore dei Gonzaga . Fatto testamento e nominati suoi esecutori il fratello e il nipote Gerolamo, morì nel corso del 1498 e fu sepolto nel ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] otto figli, e, l'anno successivo, alla morte del fratello, assunse la direzione della bottega che condusse insieme con i nipoti.
Nel 1637 ricevette da Ragusa (Dalmazia) la commissione di un busto bronzeo di Michele Prazatto, poi posto nel cortile del ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] 1° nov. 1395 il M. fu ancora priore. Il 25 giugno 1397 risulta iscritto insieme con i fratelli, i figli e i nipoti tra i prestanziati del quartiere S. Maria Novella, gonfalone Vipera, con un coefficiente comune di imposta di 12 fiorini. Dal 1° giugno ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] per l'avvenire del figlio, che non vedeva sistemato secondo il suo rango.
Nel 1676 Rinaldo aveva accompagnato in Inghilterra la nipote Maria Beatrice andata sposa a Giacomo II Stuart, allora duca di York. Quando questi, nel 1685, ascese al trono di ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] anni Settanta militò al soldo di Sisto IV e dei suoi nipoti Riario, che, amici di Francesco de’ Pazzi, lo inviarono stato soddisfatto dei risultati ottenuti dalla stipula della pace, il nipote Girolamo Riario, dello stesso avviso, incolpò il M. di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Antonia
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1730 dalla nobildonna Barbara Elisabetta d'Adda e dal conte Antonio, che aveva suscitato ai suoi tempi l'attenzione dell'ambiente milanese [...] e il Beccaria determinò un improvviso raggelo anche nei rapporti degli altri collaboratori e soprattutto tra la B. e i nipoti, ai quali la condotta della zia cominciava ad apparire sconveniente e piena di torbido egoismo. Pietro scopriva in lei "un ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Enrico Antonio
Luisa Paladino
Nacque a Carrara il 17 genn. 1796 da Michele Francesco e da Lucia Franzoni. Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo "soldato e artista" [...] per commemorare il dotto prelato G. Grano, presidente dell'Accademia Peloritana scomparso in quell'anno, uno su commissione dei nipoti, l'altro per il Museo civico, commissionatogli dal Comune. Il F. eseguì anche un mezzo busto marmoreo su colonna ...
Leggi Tutto
ANDREA
Margherita Giuliana Bertolini
Succeduto il 30 nov. 809 a Landolfo nella cattedra arcivescovile di Milano, da un unico documento, una pagina iudicati, con il quale l'arcivescovo l'11 genn. 903 [...] Andrea e Warimberto, poi arcivescovo di Milanol erano rispettivamente chierico e diacono ordinario della ecclesia Mediolanensis, mentre una nipote, Angelberga, era monaca del monastero di Dazio.
La famiglia di A., che non era quella dei Lamgnani come ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...