VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] di Marco e di Lodrisio e nei dissidi insorti tra i numerosi figli di Matteo. Nel 1347 allontanò da Milano i nipoti Matteo II, Galeazzo II e Bernabò, sospettandoli di avere partecipato alla congiura del 1340. I tre dovettero andarsene fino nel Nord ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] fece ritorno ad Arezzo; ma nel giugno dell'anno seguente una nuova epidemia di peste lo costrinse a ritirarsi, con i nipoti Francesco e Accorso di Gregorio Bracci, a Poppi, dove si trattenne sino alla fine del 1411. Mortogli il fratello Gregorio, la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] , a causa della mancata restituzione del prestito, i nipoti del presule ricorsero alla Sede apostolica ottenendo in cambio fu però immediato, tanto che a distanza di tempo i nipoti tornarono a sollecitare il papa per ottenere ragione (Pezzana, 1837 ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] fra il Ducato di Savoia e i Savoia Villars (destinati a estinguersi presto, nel 1580, dopo i feroci scontri nati fra i nipoti di Renato), riconoscendo formalmente non solo a Claudio e a Onorato di Tenda il possesso dei feudi che erano stati del loro ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] suoi collegati; non è azzardato pensare che il M. fosse tra questi. Da notare poi che, nel corso del 1292, il nipote Guido fu al fianco di Maghinardo Pagani, dei conti di Cunio e di Baciacomare Baciacomari, allorché Bologna lo contattò per convincere ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] da Pio VI le Allumiere, per dodici anni dal 30 genn. 1786, con l'impegno di dividere a metà gli utili col nipote del pontefice, Luigi Braschi.
Per ospitare Nicola Ambrogi di Ceccano, vedova di Giuseppe Giorgi, forse un suo fratello molto più giovane ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] e con la clausola che fosse "in obediencia sancte Romane ecclesie"; il G. lasciò inoltre il suo patrimonio librario ai nipoti, a eccezione della sua "summa de viciis et virtutibus" e del suo breviario destinati ad Antonio, suo padrino e cappellano ...
Leggi Tutto
DORATI, Evangelista
Sonia Pellizzer
Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] e ancora laico D. godeva dovevano essere notevoli. Lo Sfondrati gli affidò, tra l'altro, la formazione di due suoi nipoti uno dei quali, Paolo, sarebbe diventato poi cardinale. Anche Aurelio Novarino, teologo, fu suo allievo. Nel 1569 il D. scrisse ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] di Luigi (I), di suo figlio Corrado e di due suoi nipoti.
Come moglie di Matteo, la G. condivise con lui nel l'esilio a Morano in Monferrato cui Luchino Visconti obbligò il nipote (esilio mitigato dall'intercessione del padre di lei, Filippino): la ...
Leggi Tutto
BURLO, Iacopo
Maria Laura Iona
Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino.
Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] quale, mentre infieriva la grande peste, avendo a sua volta da poco ereditato, divideva nell'agosto 1348 i suoi beni fra i due nipoti e numerosi altri collaterali. Fra essi vi sono i tre Baudo ed e per la prima volta nominato anche il B., figlio di ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...