TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] i Dieci con la zonta ordinarono l’arresto della sorella del defunto pontefice, Isabetta Barbo Zeno, nonché di due suoi nipoti ex fratre, cui si aggiunsero poi anche altri patrizi. Tutti erano sospettati di spionaggio, organizzato dai due cardinali ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] dell'eredità paterna, nonostante l'opposizione del C. e lo sdegno di Federico (che per questo diserederà i due nipoti). Cominciò così, buon esempio di quella litigiosità civile che inquinò la società veneziana, una lunghissima serie di cause, tra ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] ". Ciò che più lo affliggeva era però l'amara constatazione di ritrovare la casa "senza matrimonio e senza posterità" (il nipote Federico si sarebbe sposato nel 1716con Cecilia Mocenigo).
Morì a Venezia il 24 ag. 1708, "amalato da febre e retention ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] ebraici, che uscì per i tipi del Fagio nel 1541.
Nel novembre del 1541 Elia Levita, e con lui probabilmente anche i nipoti, fece ritorno a Venezia, dove nel frattempo si erano trasferiti anche i genitori di questi. Qui i due fratelli aiutarono ancora ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] si fa menzione nelle portate catastali relative al G. e che, verosimilmente, sono frutto di confusione con le nuore e i numerosi nipoti che facevano parte del nucleo familiare.
In seguito, il nome del G. compare in un atto relativo al prestito di 800 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] angioini in Piemonte. Luchino Visconti pretese che in quegli accordi si inserissero alcune clausole inerenti l’espulsione dei suoi nipoti Galeazzo II e Bernabò dalla Savoia, dove i due si erano rifugiati dal 1346 per sfuggire all’ostilità dello ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] 1545, se si dà credito a una nota novecentesca riportata da Ivanoff, 1979), è invece il matrimonio con Giulia Brunello, nipote di Bonifacio (Cottrell, 2002). La coppia ebbe quattro figli: Marcio (nato prima del giugno 1547), Jacopo (la cui data di ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] Niccolò III, del 27 luglio 1278 (Tonini 1862, doc.132, p. 601). Il pontefice aveva peraltro insignito due suoi nipoti di importanti cariche in regione, cioè Bertoldo Orsini conte di Romagna e il cardinale Latino dei Frangipane, legato apostolico per ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] alla notizia del peggioramento delle sue condizioni di salute.
Fu sepolto a Roma nella chiesa di S. Maria del Popolo, dove i nipoti apposero in sua memoria un busto marmoreo e un epitaffio encomiastico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, A.S ...
Leggi Tutto
ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] come possibile segretario di Stato, ma questa prospettiva non si concretizzò. Nondimeno, il cardinale poté propiziare la carriera del nipote Nicolò Mario, canonico di S. Pietro e votante di Segnatura.
Nel conclave del 1724 appoggiò la candidatura del ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...