CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] ), di Miriam Mafai: tra le donne menzionate e fotografate vi è lei.
Nel 2006, non avendo figli, scrisse una 'lettera ai nipoti', aperta dopo la morte, in cui comunicava la volontà di lasciare tutta la sua biblioteca, che definiva «la più grande di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] patria, partì anch'egli per la Provenza.
Sembra che fra gli altri esuli si trovasse anche la madre, e, forse, due nipoti, Ludovico e Bernardino Abenavoli. Non si ha notizia, invece, di una moglie (Covella Caracciolo) e di figli (Berteraino, Ettore e ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] Ultra (corrispondente in linea di massima alle attuali province di Benevento e Avellino). Oltre a essere succeduto insieme ai nipoti nei beni del fratello Enrico, Bernardo acquistò la terra di Montoro, sulla quale ottenne il titolo di conte, da ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] morte, avvenuta anteriormente al settembre 1427, il G. si interessò attivamente, in qualità di tutore, anche degli interessi dei nipoti, dei quali almeno uno, Guglielmo, si dedicò in seguito alla mercatura insediandosi a Siviglia. Il G. sposò Carenza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] nella carica, ma morì nel 1723 senza che le sue suppliche fossero prese in considerazione. Dopo di lui furono i figli, nipoti e pronipoti a tenere vive le rivendicazioni.
Le notizie sulla vita del G. sono frammentarie e in parte incerte. Della ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] fino ai primi anni Venti e firmò varie sue pubblicazioni come «Professeur de Chant»; ebbe per allieve anche le nipoti di Giuseppe Bonaparte, l’ambasciatrice di Napoli, la marescialla Bernadotte (Désirée Clary, futura regina di Svezia).
Tra il 1803 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] , rimasto legato alla famiglia.
Nel luglio 1826 il B., attuando uno degli ultimi desideri di Napoleone, che voleva i giovani nipoti sposati fra di loro, prese in moglie la cugina Carlotta, figlia dell'ex re Giuseppe, e andò a stabilirsi a Firenze ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] (due sue figlie erano sposate dal 1306 rispettivamente ad Alboino Della Scala e a Francesco Bonacolsi, figlio di Rainaldo e nipote del B.), provocò altre operazioni di guerra: il B. e lo Scaligero ancora nel marzo fecero un tentativo contro Parma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] non dovette riguardare gli anni 1354-55 dal momento che il G. partecipò insieme con il fratello Feltrino e con i nipoti Ugolino e Francesco di Guido e Guglielmo di Feltrino alla congiura ordita da Fregnano Della Scala contro il fratello e signore di ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] del 1625 divenne arcivescovo di Fermo (ibid., Acta Vicecancellarii, 17, cc. 57-59), succedendo a Bandini e ad altri suoi due nipoti (Ughelli, 1647, p. 803). Tra il 1626 e il 1627 compì la prima visita pastorale e, durante il suo ministero, convocò ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...