POLO, Matteo
Giuseppe Gullino
POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] ’ultimo presso la chiesa benedettina di S. Lorenzo, nell’arca di famiglia che qualche anno dopo avrebbe ospitato anche il nipote Marco.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3426, II: Famiglia Polo, cc. non numerate ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] era a Bayeux. Nel settembre del 1529 il C. e suo nipote Bartolomeo ottennero la naturalizzazione francese; ma apparentemente non fu concesso al una lapide con il suo stemma, e i suoi nipoti vi aggiunsero poi un epitaffio; nel 1544vi venne sepolto ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] dopo la morte e si consumò nell’arco di un secolo. Nella complessa vicenda ebbero un ruolo importante in primo luogo i nipoti del M., Francesco e Silvestro, e più tardi Paolo, i gesuiti, a partire da Staserio e Clavio, fino a scienziati quali Borelli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] di C. Grandjean, n. 182), in Inghilterra.
Qui era già canonico l’ecclesiastico più in vista della dinastia, Matteo, nipote di Ottone, doctor utriusque iuris addottoratosi allo Studio bolognese, canonico e cimiliarca del duomo, che nel 1291 era stato ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] stranieri residenti a Roma.
Il 25 giugno 1670 il G. aggiunse un codicillo al suo testamento, dal quale apprendiamo che il nipote Jean era allora presso di lui e che l'artista desiderava essere ricordato con alcune messe nella chiesa del suo paese ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] agosto a Sacile e quindi nella vicina Treviso, ove il confronto continuò, ancora per due mesi e senza migliori risultati, con il nipote del re Carlo di Durazzo.
Al ritorno a Venezia il C., nonostante la malattia ad una gamba da cui era stato colpito ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] non solo di Venezia, ma di Milano, Pavia, Cremona: tra gli altri Marino Quirini, maestro di vita spirituale, e il nipote di lui s. Lorenzo Giustinian. Riuniti da principio in casa Correr, essi fondarono una nuova società ecclesiastica, che trovò una ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] il 22 nov. 1398, tanto rapida e inaspettata da non consentirgli di redigere il testamento. Soltanto nel 1424 i figli e i nipoti trovarono l'accordo per dividere l'ingente patrimonio da lui accumulato.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] pontefice celebrò le nozze a Roma.
Il matrimonio è stato letto come un successo della politica familiare del cardinal nipote, Pietro Aldobrandini e del cardinale Odoardo Farnese. L’aperto sostegno di quest’ultimo all’unione ha alimentato la questione ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] cittadino. Dopo la sua uccisione nel corso di un tumulto popolare, alla fine del 1339 o all’inizio del 1340, i nipoti Corrado e Guido riuscirono presto a rientrare a Matelica e a restaurare l’autorità della dinastia: nel 1343 papa Clemente VI accusò ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...