GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] di S. Spirito in Sassia, insieme con i due nipoti Nicolò e Francesco Belloni e con l'intagliatore Domenico Ricci assente da Roma, avesse affidato a qualche collaboratore, forse uno dei nipoti, il mantenimento degli impegni assunti con la chiesa.
Il G. ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] in Asti furono di parte ghibellina e vennero esiliati nel 1312 insieme con i sostenitori dei de Castello. Nel 1360 i nipoti di Raimondo, figli di Guglielmo II, acquistarono da Amedeo VI di Savoia il feudo di Bricherasio per diecimila fiorini. Per la ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] onore) e lauree honoris causa.
La sua prima moglie, Erminia Aletti, era sorella di Lina, moglie di Camillo Golgi, entrambe nipoti del patologo Giulio Bizzozero. In seconde nozze sposò una donna egiziana, Mirte, della quale pure rimase vedovo. La vita ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Iacopo
Silvia Diacciati
– Nacque verosimilmente a Firenze intorno al 1200 da famiglia non conosciuta.
Nulla di lui è noto prima di alcuni documenti sangimignanesi che lo ricordano tra i [...] che condividevano con lui il possesso di alcuni edifici danneggiati dai ghibellini tra il 1260 e il 1266. Sia di lui sia dei nipoti si perdono poi le tracce e se ne ignora la data di morte.
La figura che si delinea sulla base dei pochi documenti ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Alfredo Cioni
La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] maggio 1498). Con questo atto si chiude la gestione e l'opera editoriale di Vincenzo, che tuttavia continuò nella tutela dei nipoti sino alla loro maggiore età.
Il nome di Vincenzo compare in una sola edizione: quella di due opuscoli dell'umanista e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] la pace con Giovanni palatino, grazie anche all'intervento di Bongiovanni vescovo di Fermo, ma gli impegni presi con i nipoti non ebbero seguito. Qualcosa avvenne - e fu forse la spedizione compiuta dal C. e da Giovanni contro Ferentino nei primi ...
Leggi Tutto
DARDANI, Antonio
Luigi Samoggia
Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti, nacque a Bologna l'8 giugno 1677 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, ad annum, p. 143). Dopo essere stato apprendista [...] nel 1737; e Francesco, allievo anche dell'Accademia Clementina dove nel 1735 riuscì vincitore del premio di seconda classe nella pittura. Anche i nipoti Paolo e Pietro, figli del fratello Giuseppe, ebbero scuola presso di lui. Tutti infine, figli e ...
Leggi Tutto
CERCHI, Niccolò
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] , il C. si trovò a capo dei Cerchi bianchi insieme con il fratello Lapo e i loro nipoti, figli del defunto loro fratello Gherardino, nonché l'altro loro nipote Dardano di Consiglio. Nel testamento di Consiglio, dell'agosto 1291, il C. e Lapo figurano ...
Leggi Tutto
GATTIOLI, Gregorio
Dario Busolini
Nacque ad Ala, nel Trentino, nel 1622, figlio di Bartolomeo, mercante e proprietario terriero discendente da una delle più ricche famiglie della città, di origine veneta, [...] cose più notabili dei nostri vecchi. Cronaca 1638-1671.
Il manoscritto, di cc. 100, venne donato dal G. ai suoi nipoti ed estintasi la casata fu conservato negli archivi delle famiglie alensi Pizzini e Pallaver finché, dopo la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] possiamo dire se Aldobrandino e Francesco d'Este si fossero sin dall'inizio proposti di prendere realmente le armi contro il nipote; certo è che la dura presa di posizione di quest'ultimo fece precipitare gli eventi. Il 23 febbraio, nel palazzo del ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...