BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] signora Baldo-Ceolin. Nel 1954 nacque Maria, la loro unica figlia, che ebbe due figli, Carlo junior e Saverio, adorati nipoti di Milla.
Le emulsioni nucleari e la rinascita della fisica in Italia
Nell’immediato dopoguerra l’istituto di fisica di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] S. Maria Maggiore di Roccatagliata. Come eredi dei suoi diritti su Pontremoli, ereditata dal fratello Federico, nominò i figli e i nipoti dell'altro suo fratello Carlo, con l'obbligo per loro di rispettare il testamento del padre e del nonno. Decise ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] mostrata da Orsini, non particolarmente attratto dalla prospettiva di un legame con una donna non più giovane, con figli e nipoti. Il parentado con Ippolita fu concluso con il fratello Flavio.
Come si evince dalla corrispondenza con i familiari e in ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] di eredi diretti (i fratelli erano morti) e di un testamento, i suoi beni furono inventariati e divisi fra i nipoti Marc’Antonio (figlio di Giuseppe), Vittoria Agata e Maria (figlie di Stefano).
Stradella fu uno dei massimi compositori italiani della ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] Benedetto Calandrini) della società del 1554-59 e della società del 1559-65 (quando erano con lui a capo della ditta i nipoti Bernardino e Girolamo Buonvisi). Per ragioni che non ci sono note, ma che potrebbero esser legate alle simpatie del B. per ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] la Danimarca, e avviando affari in Tunisia. Pochi anni dopo, Salomon, che alla morte di Emanuel (1762) assunse la tutela dei nipoti Isacco e Iseppo e in seguito li associò alla propria ditta, risultò essere il maggiore mercante ebreo di Venezia, con ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] perso, Firenze 2010, p. 259). Amelia Pincherle assunse la guida della famiglia, composta dalle due nuore e dai sette nipoti, cercando rifugio dapprima in Svizzera, poi in Inghilterra, quindi negli Stati Uniti, dove giunsero nel 1940 anche grazie all ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] 1° dic. 1526, nel quale nominò eredi i figli Pietro, Angelo, Luca e Giuliano, morto durante il sacco, e il nipote Antonio (figlio di Angelo). Il 28 febbr. 1532 i tre figli superstiti procedettero alla divisione patrimoniale. Poco dopo, Pietro, Angelo ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] Maria, compito che svolse con il genero Giovanni Beolco.
Nel dicembre 1481 Ludovico il Moro, reggente del Ducato per conto del nipote Gian Galeazzo Maria, diede l’incarico al M. e ad altri personaggi di spicco di cercare di convincere il condottiero ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Ambrogio
Maria Nadia Covini
– Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento.
Apparteneva [...] ai piedi, e ordini analoghi furono dati per altri nove prigionieri. Solo nell’ottobre del 1453, dopo una visita a Cremona del nipote Giacomello, che andava a Roma per un’ambasciata, il duca revocò il duro regime e all’inizio di gennaio del 1454, su ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...