FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] . Il suo testamento, redatto il 28 febbr. 1760, ebbe notevole importanza per Bergamo: infatti, pur nominando eredi i nipoti, Giovan Battista, Pietro Antonio e Lanfranco, figli del fratello Francesco Luigi (i quali vendettero a Clemente XIII i famosi ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] , busta 358, ff. 1 s.) traiamo qualche ulteriore notizia sulla sua famiglia (una sorella e un fratello già deceduti e alcuni nipoti, al maggiore dei quali egli lasciò una casa a Massa), sui suoi amici (tra i quali il pittore Carlo Magli detto Vallone ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] il fenomeno della decorazione pittorica degli esterni conobbe una nuova e unica manifestazione, a Suceviţa, fondazione collettiva dei nipoti, per parte di madre, del principe Pietro, i nobili Movilă, divenuti a loro volta principi della regione.
Bibl ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] il Bernardi nel febbraio 1773 (non 1774: v. atto di morte in Bernardi, 1938, p. 51) e passato lo studio al nipote Giovanni Ferrari, detto anch'egli Torretti, il C. vi rimase per alcuni mesi. Nel frattempo il nonno Pasino aveva venduto un piccolo ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] da Agrippa in poi, per i grandi edifici pubblici.
Verso il 120 d. C., Adriano eresse in onore della sorella e della nipote, la b. Matidies Marcianes, ricordata dai Cataloghi Regionarî nella reg. IX (Campo Marzio); pare fosse ubicata nella zona a N-E ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] città, ai suoi scavi e sventramenti. Il palazzo, commissionato da Pio VI Braschi (1775-1799) a Cosimo Morelli per destinarlo ai suoi nipoti, fu acquistato nel 1871 dallo Stato come sede del Ministero dell'Interno e poi nel 1949 concesso al Comune per ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] famiglia, di cui facevano parte i futuri orafi Antonio, Ormanno e Matteo. Nel 1431-33 era in compagnia con i nipoti Bernardo e Deo nonché l'orafo Stefano di Bartolomeo, con bottega stavolta in via Vacchereccia, amministrata dall'arte del cambio ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] della chiesa di Lammari presso Lucca, il cui ornamento del tabernacolo e la doratura furono compiuti dopo la sua morte dai due nipoti Masseo e Vincenzo di Bartolomeo.
Il C. morì a Lucca il 12 ott. 1501 e fu seppellito nella chiesa di S. Cristoforo ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] il già citato Battesimo di Cristo, è stato di recente riferito - tuttavia senza il sostegno di riscontri accertabili - al nipote Lorenzo.
Giovanni Battista nacque a Cento nel 1576, figlio di Cesare e fratello di Benedetto il Vecchio; fu verseggiatore ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] beni dotali a Milano (notizia interessante per i rapporti del pittore con l'ambiente milanese) e che egli era, per via di nipoti, imparentato con Giovan Pietro Malacrida (pittore comasco noto dal 1489 al 1499).
Firmati e datati 1541 (al di sopra del ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...