MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Sales, dipingendo tra il 1663 e il 1667 una pala per la chiesa senese di S. Agostino su commissione di Agostino Chigi, nipote di papa Alessandro VII. Per la città toscana, nella prima metà del settimo decennio, il M. eseguì anche due importanti opere ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] dell'intuito, in Stileindustria, 1997, 9, pp. 8-15.
J. Capella, Una collezione per la casa, D-house: i nipoti del Bauhaus, in Domus, 1997, 791, pp. 68-73.
E. Manzini, Progettare la sostenibilità, Leapfrog: anticipazioni di un futuro possibile ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Monza. Il re Berengario I (888-924), dal 915 imperatore, nipote di Ludovico il Pio, fece eseguire, come insegne della sua Kosmas und Damian a Essen (od. duomo), dove fu badessa una nipote di Ottone I, Matilde (973-1011), la quale, con suo fratello ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] continuava a operare, ancora nel tardo sec. 9°, nelle strutture anch'esse sempre analoghe della corte di suo nipote Carlo il Calvo, che produsse opere importanti e di alto livello artistico. Dal complesso delle iniziative citate risulta indiscutibile ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...