• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [1599]
Arti visive [112]
Biografie [1090]
Storia [520]
Religioni [259]
Letteratura [99]
Diritto [82]
Diritto civile [64]
Economia [57]
Storia delle religioni [39]
Strumenti del sapere [20]

DI MARZO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARZO, Gioacchino Guido Fagioli Vercellone Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] pubblicare un lavoro di maggiore rigore, tutto basato su ricerche originali: Memorie storiche di Antonello Gagini e dei suoi figli e nipoti, scultori siciliani del secolo XVI (in Arch. stor. ital., s.3, VIII [1868], 2, pp. 39-109), che sarà il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIONE AUTONOMA SICILIANA – ANTONELLO DA MESSINA – GUGLIELMO BORREMANS – GIORNALE DI SICILIA – ANTONELLO GAGINI

DE MARCHI, Pantaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Pantaleone Sergio Guarino Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] a fornire altre notizie biografiche sul D.: viene citata la sua residenza a San Vito di Cremona, e nominati due suoi nipoti, Antonio e Marco, figli del fratello Andrea (già morto all'epoca), dimoranti a Mercatello presso Cremona. Non risulta da alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTINELLI, Antonio (Carlo Antonio) Luciano Caramel Nacque a Viggiù (prov. di Varese) l'8 sett. 1827 da Ambrogio e da Maddalena Fontana. Fu sostanzialmente scultore autodidatta e si formò seguendo gli [...] ); Dafne e Cloe (gesso); La caccia riservata (marmo); la Modestia;la Vanità; Il Gim, tutte a Viggiù presso i nipoti; Carlotta Corday, già a Parigi al palazzo delle Esposizioni. Angelo scolpì inoltre alcuni monumenti funebri per i cimiteri di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MAESTRI COMACINI – CARLOTTA CORDAY – TORQUATO TASSO – AGRICOLTURA

BONATTI, Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino ** Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] al B., alla scuola del Guercino (Baruffaldi, II, p. 248). Alcune opere del B. furono ereditate dai suoi nipoti: i tre figli del fratello Francesco e quelli della sorella Elisabetta Pomatelli (lo stampatore Bernardino e Francesco, dal B. istruito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CISTERNA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISTERNA, Eugenio Daniela Moretti Nacque il 30 ott. 1862 a Genzano (Roma) da Giacomo e Bettina Pigliucci. Poco più che dodicenne si trasferì a Roma dove frequentò la bottega di Andrea Monti e divenne [...] . Nel 1900 il C. fondò una famosa fabbrica di vetrate artistiche (lo Studio vetrate d'arte Giuliani, che affidò alle nipoti M. Letizia e Laura Giuliani) per la quale eseguì diversi cartoni. Esempio di questa attività sono le vetrate della chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO da Balsemo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Balsemo Cristina Quattrini Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] iniziali su libri del Comune. Poi di I. non si hanno più tracce; e non risulta che il figlio Giovanni e i nipoti abbiano svolto l'attività di miniatore. Il cospicuo numero di opere rimaste fa di I. la figura meglio definita nell'oscuro panorama della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Leon Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Leon Battista Cecil Grayson Giulio Carlo Argan Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] volgare Cena di Famiglia, un breve dialogo avvenuto a Firenze, quasi appendice alla Famiglia;nel 1462 dedicava ai nipoti le Sentenze Pitagoriche, che riassumono in forma aforistica i principi fondamentali della condotta virtuosa. Nel clima più severo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – ABBREVIATORE APOSTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

CIOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOLI (Ciolli, Chioli) Maria Pedroli Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] di S. Pietro, finita nel giugno dello stesso anno (Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro, Giornale 240, cc. 1271 156). Giulio: nipote di Battista e forse fratello di Alessandro, con i quali fu scelto da Michelangelo (1561) per lavorare con gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Lazzaro Paola Costa Calcagno Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] tra Orazi e Curiazi e vari medaglioni laterali, le grottesche dello scalone e - probabilmente con la collaborazione del fratello e dei nipoti - su due volte di saloni al piano superiore, nell'ala di ponente, Storie di Giuseppe e di Abramo e di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHELLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLINI, Giovanni Federico Di Trocchio Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373. La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] d'oro l'anno alla Società del Corpo di Gesù Cristo di San Miniato. Il C. morì il 4 febbr. 1461; il nipote Bartolomeo ne onorò la memoria con uno splendido monumento funerario a San Miniato nella cappella dei SS. Cosma e Damiano, eretta dallo zio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN MINIATO AL TEDESCO – BERNARDO ROSSELLINO – ANTONIO ROSSELLINO – VISDOMINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
nipóte
nipote nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguìneo
consanguineo consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali