BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] un altro partigiano e sostenitore della politica franca, il vescovo Atanasio I di Napoli, allorché, venuto questi a conflitto col nipote e duca Sergio II, era stato espulso dalla città (870-871). E quando, dopo un periodo di esilio trascorso dapprima ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] , Nicolò (Santa Margherita Ligure, 11 febbr. 1815 - Zara, 7 dic. 1882) avuto da Maria Canevari, sposata nel 1806; quindi ai nipoti Demetrio (Trieste, 17 ag. 1852 - Zara, 25 dic. 1906) e Michelangelo (Zara, 29 sett. 1857 - ibid., 23 genn. 1934).
Il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] Due anni più tardi il B. ricevette dal duca di Milano un nuovo diploma, con cui veniva confermato a lui ed ai nipoti il feudo di Torre de' Bianchi (16 maggio 1486).
Col ritorno alle sue funzioni di consigliere segreto e, come protonotaro ducale, di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] conte Guido Novello (I), nonno del Guidi.
Se Manfredi rinunciava ai suoi diritti in cambio di 3000 fiorini, al giovane nipote rimaneva almeno la signoria su alcuni dei fedeli originari di tale castello, oltre che sugli uomini dei villaggi vicini. Fra ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] , prevalse su quella dei da Locarno e la carica di podestà fu occupata da Guido Castiglioni, di cui entrambi erano nipoti: sembra che la liberazione dei due cugini fosse facilitata dal prestito disposto in favore del Comune comasco da Raimondo Della ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] abbandonare l’insegnamento per ritirarsi nella sua dimora di campagna. Nel 1839 tuttavia l’intera famiglia Polidori, per avvicinarsi ai nipoti e alla figlia Frances Mary e rafforzare i legami già stretti con i Rossetti, decise di far ritorno a Londra ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] 1194 fu associato dal padre ai suoi atti. Insieme con i fratelli, e poi soprattutto con il figlio e i nipoti, si segnala per aver ospitato - parrebbe soprattutto nella rocca di Oramala - alcuni trovatori provenzali. Primo fra questi a essere accolto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] nella sua elezione al soglio pontificio: fu così che il signore di Rimini ottenne la legittimazione di tutti e tre i nipoti ai quali assicurò, nella fitta rete di rapporti dinastici, la protezione dei signori di Mantova, Faenza e Ferrara.
Alla morte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] contemporanei, anche essi figli di diversi Marcantonio, e rispettivamente nipoti uno di Alvise, nato nel 1500 e morto a Corfú un altro ancora di Girolamo, del 1515, e infine un quarto, nipote di Tommaso, nato nel 1545 e morto nel 1591, che fu membro ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] finanziario e politico. La rinuncia di Innocenzo XI ad assegnare ai suoi consanguinei le cariche militari, tradizionalmente riservate ai nipoti dei pontefici, gli consentì inoltre di cumulare le cariche di castellano di Castel Sant'Angelo (1677) e di ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...