DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] egli era nuovamente in Sardegna, intento a tutelare i suoi possessi: il 24 luglio, nel porto di Castelleone, insieme coi nipoti Saladino e Nicolò, concesse all'abate di S. Fruttuoso di Capodimonte e alla chiesa di S. Matteo alcune esenzioni fiscali ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] Clusone (1727), l'altare del Sacramento in S. Alessandro della Croce a Bergamo. Nelle opere del quarto decennio intervengono anche i nipoti: gli altari maggiori di Angolo (1731) e di Adro (1733), la statua del Sacro Cuore di Clusone (1732), la cassa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] di Roma, mentre il 27 dicembre di quello stesso anno trasferì, dietro preghiera di F., i due canonicati folignati ai nipoti Mattia e Antonio. È forse attraverso questa parentela che egli strinse ancora di più i rapporti con i signori di Foligno ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] Puccio. Tra i mercanti lucchesi i Fiadoni dovevano occupare un livello medio; nel 1284 un Omodeo Fiadoni, probabilmente fratello o nipote del F., risulta membro di una societas di mercanti. Sulla vita e sulla formazione del F. prima del suo ingresso ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] supplicava il sovrano di sollecitare il podestà, il capitano ed il consiglio del comune di Firenze affinché i suoi nipoti, figli di Roberto morto in combattimento in Toscana, ricevessero quanto il comune fiorentino doveva al loro genitore. Il suo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] ai Colonna per il mantenimento della sua posizione nell'Italia centrale. Nel 1288 il C. fu raggiunto nel Collegio dal nipote Pietro, figlio di suo fratello Giovanni. Questi anni videro l'intensificarsi sia degli impegni curiali del C., sia delle sue ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] pietra di paragone (Peretti, 1998).
L'anagrafe di contrada del 1583 ribadisce che l'I. viveva a Verona con la moglie e alcuni nipoti (Fainelli, p. 179). L'anno seguente eseguì la Conversione di s. Paolo in Ss. Nazaro e Celso, firmata e datata, e la ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] morì, a Venezia, "da apoplessia e cataro", precisa lo scarno appunto nel necrologio ufficiale.
Lasciò tutti i suoi beni ai nipoti, i figli del suo amato fratello, in una lunga, intricata e un po' bizzarra serie di disposizioni, informate peraltro ad ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] la sua giurisdizione sulla Avvocazia (28maggio); nello stesso anno (13 ottobre) Alberto, marchese di Gavi, anche a nome dei suoi nipoti, dichiarò di aver ricevuto una somma dal Comune genovese, in cambio della vendita di Gavi, e affermò di aver ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] sue cariche politiche per dedicarsi ad opere assistenziali e devozionali. Quando nel 1593 furono elevati alla porpora i nipoti del nuovo papa, Pietro Aldobrandini e Cinzio (Passeri) Aldobrandini il F. stesso scrisse una "postilla" al pontefice (Bibl ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...