GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] fornitura di armi da guerra all'esercito italiano, lo zio, Andrea, rimase alla direzione dell'azienda mentre tutti i nipoti, compreso il giovane G., partirono per il fronte.
Il ritorno della pace, con la conseguente crisi economica, rappresentò una ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Girolamo
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV; era il maggiore dei figli di Francesco.
Nel 1515 già collaborava con il padre nel commercio librario: è la prima testimonianza [...] vicende riguardanti la stampa del secondo trattato del Conflato.
Il 20 sett. 1520 Gasparre di Baldassarre si accordava con i nipoti Girolamo e Baldassarre per la stampa della seconda parte dell'opera di Silvestro da Prierio; tuttavia, anche se nel ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] figli dai due successivi matrimoni con altrettanti esponenti di casa Morosini, il 4 nov. 1610 aveva testato a favore dei nipoti Malipiero. Fu questa eredità, dunque, che permise al M. di compiere la sua scelta, probabilmente non facile, dal momento ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] , fu accentuata dopo la morte di quest'ultimo (avvenuta tra il 1223 e il 1224) dai suoi fratelli e dai loro nipoti. Così il conte Guglielmo fu aspramente osteggiato da Siena, e nel 1240 dovette subire anche l'invasione dei suoi domini ad opera ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] morì a Roma nel 1787, lasciando una profonda impronta di stile e di gusto che continuò poi in suo figlio e nei nipoti, anche se modificata dal cambiare dei tempi e delle mode.Giovacchino, figlio di Vincenzo I, nacque a Roma nel 1756. Continuò l ...
Leggi Tutto
CAROSIO (Carrosio), Paolo Giuseppe
Marina Caffiero Trincia
Nato a Genova, in una famiglia agiata, da Girolamo e Maria Maddalena, l'11 sett. 1771, vestì l'abito degli scolopi nella casa di noviziato [...] . Alle cure del collegio di Carcare il Degola e il Descalzi, poi maestro di G. Mazzini, affidarono l'educazione dei loro nipoti; ancora sotto la guida del C. e dei suoi collaboratori si formò Giuseppe Elia Benza, il quale fu condiscepolo del Mazzini ...
Leggi Tutto
ASINARI
Axel Goria
Nel Medio Evo fu ricca e influente casata astigiana, nota per l'attività bancaria di parecchi suoi membri. Nelle carte pervenuteci il cognome compare a partire dall'ultimo decennio [...] ricchezza e prestigio nella contea di Borgogna i fratelli Reinone e Domenico; dapprima collaboratori di Bonomo e dei nipoti di lui, svolsero in seguito attività in proprio, particolarmente a Salins, dove ottennero l'amministrazione delle saline ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Alberto Sacerdoti
Nacque a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo nobili veneziani.
Ebbe tre fratelli, Lorenzo, Andrea e Domenico, di lui maggiori, e due sorelle. Andrea e Domenico [...] la massima parte in crediti e in merci in deposito a Venezia e in alcune piazze del Levante e del Ponente, furono i nipoti Ieronimo e Alvise Bembo con l'obbligo di provvedere al pagamento di alcuni legati destinati a parenti, a chiese, a pii istituti ...
Leggi Tutto
BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio
Giorgio Fiori
Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525.
Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] dice che il B. era morto qualche giorno prima, quasi sicuramente a Fiorenzuola.
Si formarono alla sua scuola due suoi nipoti per parte di moglie: Cesare Maculani, che fu ingegnere ducale e lavorò nel 1618 alla costruzione del Teatro Farnese di Parma ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Accadde il 13 ag. 1486: mentre una gran folla si era radunata nel grande salone di Castelnuovo per celebrare il matrimonio della nipote del re, Maria, con il figlio del conte di Sarno, a un segno di F. le guardie si impadronirono di Francesco Coppola ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...