BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] 1614, che costrinse il B. a riassumere la direzione del banco di Lucca (insieme con l'altro fratello Martino) per conto dei nipoti Benedetto e Giovanni che si erano trasferiti a Lione. Così già dal 1615 e poi dal rinnovo del 1617-22 la compagnia di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] commessa ai suoi danni) un arbitrato, col quale egli venne costretto ad accettare, a titolo di risarcimento, alcuni possessi dei nipoti, possessi ai quali avrebbe avuto pieno diritto solo alla morte di costoro (Ricordanze, pp. 75 s.). Obbligato a far ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] una famiglia propria, lasciò parte delle sue sostanze alla sorella, ai fratelli e ai numerosi nipoti, nominando tuttavia erede universale il nipote Pietro, figlio diciannovenne di suo fratello Luigi. Il suo patrimonio comprendeva, oltre al palazzo di ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] nel marzo 1298, all'indomani del suo ritorno a Firenze dalla Francia, e continuato dai figli ed in alcuni tratti dai nipoti per tutto il XIV secolo. L'opera consiste in una serie di appunti riguardanti le vicende salienti della vita privata e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] del B. per l'investimento immobiliare è confermata dall'accordo stretto nell'agosto 1549 fra il B., il fratello Vincenzo e i nipoti eredi del fratello Martino. Vi si ricordava che dopo la morte di Martino, avvenuta nel 1538, il B., che era stato ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] 1335.Sassolino di Arrigo di Sassolo, fattore dei Bardi fra il 1317 e il 1338, a Napoli fra il 1318 e il 1320, era nipote di B. per parte di madre. Arrigo di Lapo di Angiolino entrò nella compagnia dei Bardi nel 1319:il suo massimo stipendio fu di 50 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] ad una sua eventuale figlia legittima sarebbe toccata una dote di ben 5.000 scudi. Altre limitazioni vennero previste per i nipoti fin tanto che non avessero raggiunto i 25 anni; in particolare Paolo di Martino non avrebbe potuto godere la sua parte ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] C., soprattutto dopo la morte del fratello Piero, restò la Francia, mentre i suoi fratelli Cappone e Girolamo e i suoi nipoti continuavano a curarne gli interessi italiani, come nel caso della compagnia di Pisa (ove il C. aveva oltre 3.000 fiorini ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] possibile, perché si spense a Milano il 24 genn. 1935.
Un ruolo significativo nella conduzione della casa editrice ebbe anche il nipote Carlo (n. a Lione nel 1879), figlio del fratello dell'H., Jean Henri. Dopo soggiorni di studio in Inghilterra e a ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] Erba, Milano 1964; B. Caloro, Pionieri dell'industria italiana, Milano 1968, pp. 105-113; F. Vergani, Nonni e nipoti. Storia degli industriali italiani, Milano 1972.
Per un quadro dello sviluppo dell'industria chimica e in particolare farmaceutica ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...