Repsold
Repsold 〈rèpsolt〉 [STF] Famiglia amburghese di costruttori di strumenti astronomici e geodetici. La ditta, impiantata da Johann Georg (Wremen, presso Bremerhaven, 1771 - Amburgo 1830), fu sviluppata [...] considerevolmente, fino ad assumere rinomanza mondiale, dai figli Adolf (1806 - 1871) e Georg (1804 - 1884) e dai nipoti Johann Adolf, noto come Hans (1838 - 1919), e Oscar (1842 - 1919). La ditta si chiuse (1919) dopo la morte di Hans e Oscar. ◆ [ ...
Leggi Tutto
Cassini
Cassini 〈alla fr., kasinì〉 [STF] Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia nel 1669 con il suo capostipite e più illustre rappresentante, Gian Domenico (←), [...] l'appena fondato Osservatorio di Parigi. A Gian Domenico succedettero, nella direzione dell'Osservatorio, i figli e nipoti in linea diretta Giacomo (Parigi 1677 - Thury, Oise, 1756), Cesare Francesco (←), Giacomo Domenico (Parigi 1747 - ivi 1845 ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] signora Baldo-Ceolin. Nel 1954 nacque Maria, la loro unica figlia, che ebbe due figli, Carlo junior e Saverio, adorati nipoti di Milla.
Le emulsioni nucleari e la rinascita della fisica in Italia
Nell’immediato dopoguerra l’istituto di fisica di ...
Leggi Tutto
Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino, usata in italiano in latinismi, grecismi e altri prestili non del tutto adattati.
Linguistica
La x corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava [...] madre e non quando è ereditata da un padre trasmettitore sano. Il rischio di ritardo mentale è molto più alto nei nipoti (figli di figlie) di un maschio trasmettitore sano che non nei suoi fratelli e sorelle. Quindi la penetranza della mutazione ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...