UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] punti a proprio vantaggio; di nuovo insignito della signoria di Piacenza, per quattro anni, egli nominò in qualità di vicario il nipote Visconte. Il quadriennio tra il 1262 e il 1266 avvia la fase finale della potenza di U., la cui posizione era ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] del 1477, fece emanare una legge con cui si vietava alle figlie di ereditare i beni del padre in presenza di nipoti maschi. Così, il patrimonio destinato in origine ai Pazzi finì per essere assegnato a Borromeo.
Sebbene Guglielmo fosse probabilmente ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] della sposa Alessandro.
Nel gennaio 1490 Guglielmo Caetani, altro zio del F., sposò Francesca Conti. Al matrimonio furono invitati i nipoti, Girolama, con suo marito Puccio Pucci e il F., il quale donò agli sposi una "confectera". Nessuna traccia era ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] costruzione di un cassero a protezione dei possessi dei Guidi in Val di Sieve.
Nel 1162 troviamo la G. attiva con i nipoti Guido (VII, detto Guido Guerra III) e Adelaita nella pieve di Brandeglio, sulle montagne di Pistoia, la cui terra veniva ceduta ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] numerose incursioni sulle strade che conducevano a Roma e, infine, nell'ottobre, conquistò il castello di Anguillara, che spettava ai nipoti, figli di suo fratello Dolce.
Nel 1461, secondo quanto afferma Pio II nei suoi Commentarii, l'A. partecipò ad ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] ai figli del Guidi. Il castello di Dovadola in Romagna, che in seguito i figli del G. (o forse addirittura il nipote Guido Salvatico) assunsero come intitolazione comitale, non passava per intero nelle mani dei ragazzi, ma come molti altri era un ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] dell'unico figlio naturale, nel 1415, il C. dispose che le sue proprietà fossero divise. in parti uguali tra i nipoti, figli dei fratelli Bartolomeo, Giovanni ed Angelo. Oltre ai lasciti convenzionali, lasciò una somma di cento fiorini perché fossero ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] ; i suoi cospicui beni furono confiscati dal Franchi e, morto costui, recuperati dalle ultime discendenti della famiglia, le nipoti Dianora e Diamante, tramite le quali, per diritto matrimoniale, passarono ai conti di Marsciano. Il ricordo del G ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] , nel Veronese e soprattutto nei territori di Rovigo e del Polesine, al fratello superstite, Giovanni, anch'egli celibe, e ai nipoti, figli del fratello Andrea.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] lo depositò nella Biblioteca del Comune.
Attivo sino alla fine, morì a Messina il 13 marzo 1828, colpito da improvvisa paralisi. I nipoti, suoi eredi, gli fecero erigere un monumento da E. Franzoni, allievo di A. Canova, nella chiesa di S. Nicola dei ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...