FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] nel 1325: in esso disponeva per la fondazione di monasteri e di ospedali. A due figli, Antonio e Giovanni, e a due nipoti del F., figli di Luchino, allora già scomparso, lasciò tutti i suoi beni, compresi i suoi diritti su Pontremoli, il card. Luca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] per le conseguenze della caduta da cavallo dell'anno prima, lasciando in eredità i suoi domini al fratello Pirro e ai nipoti Luigi, detto Rodomonte, e Gianfrancesco, detto Cagnino.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. del Senato, G. Boriani, Storia di Bozzolo ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] G. fece parte della delegazione guelfa con altri maggiorenti della sua fazione, come il suo parente Nicola Guercio e i nipoti del cardinale Ottobono Fieschi (il vero capo dei fuorusciti, e futuro papa Adriano V).
La riammissione degli esuli in città ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] 'I., mentre stava per passare l'Arno. Fu trovato in possesso di lettere cifrate del cardinale Soderini, dirette ai suoi nipoti in Francia e a Venezia, dove forse l'I. era anche diretto, che lo raccomandavano e che avrebbero sollecitato l'immediato ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] " e quella di "Peputius"; Nicola, l'altro figlio del F., a nome anche della vedova di suo fratello Pepo, e dei nipoti, prestava invece giuramento per un terzo di Farnese.
L'omonimo figlio del F., Ranuccio, all'epoca era già morto. Egli, insieme ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] documentazione. In fin dei conti le menzioni del 1237, del 1239 e del 1248 potrebbero riguardare un altro Aliprando, figlio o nipote del F., soprattutto se si considera che egli già nel 1193 era stato podestà di Alessandria. Nel 1248, infatti, il F ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] nel 1282 passò dalla parte di Pietro d'Aragona, mantenendosi così fedele alla tradizione ghibellina della sua famiglia. Anche i nipoti del C., avversari degli Angioini, vissero in esilio finché non ottennero da Carlo II, nel 1306, la revoca dell ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] il controllore generale delle dogane Barthélemy Valéry, corso di Bastia. Il matrimonio di Fanny (27 nov. 1861) portò due nipoti al vecchio diplomatico: Jules (1863-1938), noto giurista e docente all'Università di Montpellier, e il celebre poeta Paul ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] cfr. C. Sardi, 1882 e 1902) con il lontano congiunto Niccolò, figlio di Giovanfrancesco di Galeotto e di Luchina Della Rovere, nipote di Sisto IV, il quale morì invece in giovane età.
La principale fonte per ricostruire le vicende del F. è costituita ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] si avviava verso gli ottanta); non è quindi improbabile che si fosse ritirato a vita privata, lasciando ai figli e ai nipoti anche la cura dell'azienda.
Il G. morì probabilmente all'inizio dell'autunno del 1392, forse non molto tempo prima della ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...