DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] dai magistrati veneziani sull'assassinio del Bernardo, il D. dichiarò di avervi svolto un ruolo di semplice intermediario tra i nipoti dell'ucciso - decisi ad impedire con tale assassinio che la famiglia fosse colpita sul piano morale dal bando e su ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] attenta del patrimonio isolano, operata dal M. e dagli zii (un altro zio Alberto nel 1281 vendette la sua quota a nipoti e fratelli), avvicinò gran parte della famiglia a Genova: lo testimoniano non solo i matrimoni con famiglie genovesi contratti da ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] Nicastro. Ma la sua vera carriera, sapientemente assecondata dalla madre, governante delle giovani duchesse di Calabria Giovanna e Maria nipoti di Roberto, ebbe inizio solo con l'ascesa al trono di Giovanna nel gennaio del 1343.
Nella corte angioina ...
Leggi Tutto
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] eredi contribuirono all'estimo generale della città di Lucca per la somma di 383 fiorini.
Tra gli credi vi era il nipote Angelo, che il 2 genn. 1399 era diventato maggiorenne, e forse un figlio Giovanni (per quest'ultimo cfr. Lucca, Bibl. statale ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] si era infatti staccato dai Visconti ancor prima della morte dell'arcivescovo Giovanni e della spartizione della sua signoria fra i nipoti, avvenuta nell'ottobre 1354; appare perciò poco attendibile l'ipotesi di una defezione del C. in favore degli ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] , fu accentuata dopo la morte di quest'ultimo (avvenuta tra il 1223 e il 1224) dai suoi fratelli e dai loro nipoti. Così il conte Guglielmo fu aspramente osteggiato da Siena, e nel 1240 dovette subire anche l'invasione dei suoi domini ad opera ...
Leggi Tutto
ASINARI
Axel Goria
Nel Medio Evo fu ricca e influente casata astigiana, nota per l'attività bancaria di parecchi suoi membri. Nelle carte pervenuteci il cognome compare a partire dall'ultimo decennio [...] ricchezza e prestigio nella contea di Borgogna i fratelli Reinone e Domenico; dapprima collaboratori di Bonomo e dei nipoti di lui, svolsero in seguito attività in proprio, particolarmente a Salins, dove ottennero l'amministrazione delle saline ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Accadde il 13 ag. 1486: mentre una gran folla si era radunata nel grande salone di Castelnuovo per celebrare il matrimonio della nipote del re, Maria, con il figlio del conte di Sarno, a un segno di F. le guardie si impadronirono di Francesco Coppola ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] immobili effettuò nel Veronese (dal 1334 godette, con i fratelli Isnardo e Bastardo, con i figli naturali e con i nipoti figli del defunto fratello Azzolino, della cittadinanza di Verona e di Padova, con diritto di acquistare, esenti da ogni dazio ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] : il 27 ag. 1364 morì Malatesta Antico, che cedette a titolo vitalizio la reggenza dello Stato al M., coadiuvato dai nipoti Pandolfo e Galeotto Ungaro. La signoria sarebbe stata diretta sino alla morte dal M. che, privo di discendenti maschi, avrebbe ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...