PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] casa a Zoagli, con riserva di poterla utilizzare in caso di epidemia (Alizeri, 1874, pp. 435 s.).
L’11 giugno 1574 il nipote Giacomo Solari entrò per sette anni nella bottega di Piaggio come apprendista (p. 439), mentre il 19 novembre gli fu affidata ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] del mestiere che lo zio gli aveva destinato in testamento quattro anni prima (Pollard, 1970). Il 9 sett. 1588 i tre nipoti del medaglista parmigiano - ossia il F., Francesco Silva e Giovan Francesco Bonzagni - decisero di fare stimare le cose che si ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] il testamento di Gabriele Spanzotti (canonico della cattedrale di Casale, fratello di Francesco e Martino) prevede un lascito alle nipoti Anastasia e Margherita, figlie del "quondam magistri Petri Gram Morsio pictoris" e di Caterina (ibid., p. 1603 ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] e inviato in Francia a Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, che a sua volta dopo la morte dell’antiquario ne inviò copia al nipote Pompeo: ma non ve n’è più traccia (La correspondance..., 2012, pp. 168, 225, 242 s.).
Fonti e Bibl.: A. Agustín, Dialoghi ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] col potere politico per sviluppare i propri affari.
All'incarico dei Tribunali ne seguirono altri riguardanti costruzioni papali o collegate a nipoti del papa. Nel 1510 il L. si impegnava col priore di S. Pietro in Vincoli, di cui allora era titolare ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] morì poco dopo aver testato, nell'anno 1596 (Bertolotti, 1886): "confidando assai nell'amorevolezza" del D. gli raccomandava i nipoti della moglie. Ma nell'aprile 1601 troviamo il D. in prigione, con un Paolo Della Porta "per sospetto" (Bertolotti ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] e compose numerosi brani per pianoforte, di cui si conservano anche spartiti editi.
Morì a Torino l'11 marzo 1968; ai nipoti Belli, a lui particolarmente vicini, lasciò varie opere tra cui La preda, che nel 1970 essi donarono, insieme col gruppo ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] , decorò la volta ad arabeschi, fogliami e festoni lumeggiati in oro.
La fama del F. favorì l'attività dei suoi nipoti Giuseppe e Pietro, nonché di un certo Francesco, forse suo familiare, operanti in città anche negli anni successivi alla sua morte ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] . 214, f. 368v, 18 ag. 1655; lib. 223, f. 32, 5nov. 1663. Per informazioni e testimonianze cfr. F. D'Andrea, Avvertimenti ai nipoti, in N. Cortese, Iricordi di un avvocato napol. del Seicento, Napoli 1923, pp. 79, 91, 129 s., 157, 168, ripresi in P ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] ritirata.
Morì a Napoli il 19 ott. 1891.
Lasciò in eredità la tradizione della sua attività ai figli Alfredo e Gustavo, e ai nipoti, figli di Alfredo, Maria, che operò a Napoli e a Torino nel campo del restauro dei dipinti, e Franco, pittore.
Fonti e ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...