PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] l’incarico di fare da tutori ai figli minori e di occuparsi della stamperia. Almorò morì due anni dopo, nel 1739, lasciando ai nipoti tutto i capitali del negozio.
A seguito del decesso di Almorò, il Senato, in data 21 aprile 1740, riconfermò i figli ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] M. morì a Roma il 24 ott. 1597.
Nel 1601, a Roma, presso G. Facciotti e a cura dei due nipoti Onori, furono sorprendentemente alle stampe Venticinque discorsi politici sopra Livio. Della seconda guerra cartaginese del M.: progetto che sin dal titolo ...
Leggi Tutto
FRANCKFORDIA (da Francoforte), Nicolò
Mario Infelise
Figlio di Enrico, fu tra i primi tipografi tedeschi giunti a Venezia all'inizio degli anni Sessanta del sec. XV. Dotato di capitali, fu prevalentemente [...] 1519 e l'ultimo del 23 dic. 1524, in cui lasciava eredi delle sue sostanze la moglie Andriana e i nipoti figli del fratello Girolamo. In entrambi i casi era istituito come esecutore testamentario il libraio Pietro Liechtenstein. Con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
GALIGNANI (Galignani de Karera), Simone
Mario Infelise
Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta [...] volumi corredati da ricchi apparati di illustrazioni incise su rame che rimasero a lungo patrimonio degli ultimi eredi Paolo e Francesco, nipoti del G., attivi ancora a Padova nel corso del sec. XVII.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Estimo ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino)
Massimo Ceresa
Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] per motivi di lavoro, e manifesta la volontà che gli eredi continuino l'attività. Commissari sono nominati i nipoti Giuseppe Stagnino, Giovanni Filippo Stagnino e Bernardino Stagnino. Risulta però che, dopo la cessazione dell'attività da parte ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] serie D, n. 44 (s.o.), fasc. 21. Su una richiesta di Clemente del febbraio 1632 volta ad ottenere per sé, il figlio e i nipoti la cittadinanza bolognese, ibid., serie D, n. 43 (s.o.), fasc. 32; Ibid., Vacchettoni, n. 15, c. 31 r. Per i crediti dei F ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] possibile, perché si spense a Milano il 24 genn. 1935.
Un ruolo significativo nella conduzione della casa editrice ebbe anche il nipote Carlo (n. a Lione nel 1879), figlio del fratello dell'H., Jean Henri. Dopo soggiorni di studio in Inghilterra e a ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] a coronamento di un impegno costante e sagace per il miglioramento delle condizioni dell’editoria italiana.
Circondato da figli e nipoti e assistito dalla terza moglie, Luisa Pacchiotti, morì a Torino il 3 novembre 1876.
Fonti e Bibl.: L. Firpo, Vita ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] di famiglia in S. Lorenzo in Damaso.
Negli anni seguenti l’attività, ancora gestita da Nicolò insieme con i nipoti, produsse edizioni di rilievo (nel 1791 il classico saggio di Esteban Arteaga sull’influsso arabo nelle nascenti letterature romanze ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] rimasta in Italia. Forse tornato a Lucca dopo la fuga del 1542, di certo nel 1562 ospitò a Basilea due suoi nipoti, inviati in Svizzera perché imparassero dallo zio il mestiere dello stampatore. Di fatto, la proscrizione dalla città di Lucca arrivò ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...