CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] Alvise Corner, il quale ancor prima della precoce morte del genero aveva curato gli interessi e la formazione dei numerosi nipoti. Più interessato alla scienza che alla politica, anche Giacomo Alvise preferì restare a Padova: amico tra i più intimi ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] '55, alcuni mesi dopo la sua liberazione, moriva. Nel 1864 l'altro zio paterno del C., Pietro, sollecitato dai nipoti, rinunciava alla partecipazione nella società, pur continuando a svolgere le funzioni di cassiere, e nel 1870 moriva. Nel 1880, alla ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] The Nation and the Athenaeum", 11 e 18 ottobre 1930, pp. 36-37, 96-98 (tr. it.: Prospettive economiche per i nostri nipoti, in Esortazioni e profezie, Milano 1968, pp. 273-283).
McCord, N., The anti-Corn law League 1838-1846, London 1968.
Marshall, J ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] della Banca agricola, il pisano L. Ottina, pure attivo nel settore dello sfruttamento forestale, ed Erminio e Gaudenzio Sella, nipoti di Quintino, ed esponenti della piccola ma assai solida e stimata Banca Sella di Biella, con la quale il G ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] a Caserta, alla sua morte, avvenuta a Napoli il 16 apr. 1776 (Carrara, Acc. di belle arti, cit.), saranno i nipoti, Francesco Antonio dapprima, quindi Carlo, a proseguire la sua impresa (Arch. di Stato di Napoli, ... Amministrazione siti reali, fs ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] Torre Angela.
Fonti e Bibl.: Fondamentale, per la ricostruzione della biografia del G., è stata la collaborazione dei nipoti E. Panier Bagat e Paolo Gentilini, che ha anche reso possibile consultare materiali pubblicitari e documenti relativi al G ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] di Genova.
Morto Lorenzo nel 1867, restarono a condurre la fabbrica di mannite e chinino i soli Carlo e Luigi, essendo i nipoti ancora in minore età.
Nel corso dei primi anni Settanta la ditta Fratelli Dufour entrò in un periodo di crisi dovuto alla ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] .
Nel 1928 il L., compiuti i 62 anni, si era dimesso dalla carica di amministratore delegato dell'azienda, in cui gli era subentrato il nipote Mario, figlio di Sante; tuttavia, presente nel consiglio d'amministrazione, egli rimase vicino a figli e a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] il controllore generale delle dogane Barthélemy Valéry, corso di Bastia. Il matrimonio di Fanny (27 nov. 1861) portò due nipoti al vecchio diplomatico: Jules (1863-1938), noto giurista e docente all'Università di Montpellier, e il celebre poeta Paul ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] 'edilizia si era affiancato al primo fino a diventare un ambito di attività di grande rilevanza per Giacomo e i suoi nipoti.
Dal 1884 Giacomo e Giovanni avevano infatti costituito a Milano un'impresa edile, la Camboni e Feltrinelli. Inoltre la banca ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...