DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] Adelasia, nonna del D., nominò suoi eredi per metà il figlio Daniele e per l'altra metà i suoi nipoti, essendo Simone morto nel frattempo.
Il D. appartenne ad un ramo minore della famiglia ed a quella generazione di giovani che, cresciuti negli anni ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bonifacio
Andrea Giorgi
Figlio di Gianni, nacque verosimilmente a Siena nel primo quarto del secolo XIII ed è ricordato dalle fonti solo a partire dal 1260.
Di questo esponente della famiglia [...] esclusivamente l'intensa attività finanziaria svolta in Siena. Sebbene il G. fosse associato ai fratelli Iacoppo e Sigherio, ai nipoti Bindo e Iacomo e a Grugamonte e Bartalo di Agostino in una compagnia mercantile-bancaria operante anche in Francia ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] mai si faccia menzione del nome di famiglia, che fu Faelli, come si viene a conoscere da carte che concernono i suoi nipoti ex fratre. Si conoscono due fratelli del F.: Danesio e Rinaldo, che ebbe tre figli, credi e continuatori dell'azienda.
Il F ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] , ad esempio, autorizzò per quattro anni l'estrazione di pietre da una cava posta in località Columna, appunto di proprietà dei nipoti, dietro pagamento di un canone annuo. Nel settembre del 1226 il D. venne citato in uno strano documento in cui egli ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] di Violante, maritata al celebre anatomista Girolamo Fabrizi d'Acquapendente -, che gli mancò nel 1585, non ebbe figli. I nipoti furono anch'essi mercanti, in particolare Pietro, figlio di Marco, "samiter" (tessitore di seta), che in un testamento ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] 1521), Timoteo, col figlio Niccolò, e Luiso con i figli Gregorio e Lelio; per 1/4 Gabriello di Bonaccorso Balbani; per 1/4 il nipote di Arrigo Balbani (1470-1530), Pietro di Paolo; per 1/6 i discendenti di Michele Balbani (1471-1521) e cioè il figlio ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] papa Innocenzo VIII, figlio di Aronne, attesterebbero che Pinelli, i suoi fratelli (Castellino, Battista e Paride) e sorelle erano nipoti del pontefice secundum carnem, ossia figli di una sorella del papa.
Per conto di Domenico Centurione, di cui fu ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] intraprendervi l'attività di banchiere. Qui egli aveva legato le sue fortune a quelle dei fratelli Turinetti (che gli erano nipoti, in quanto figli di sua sorella Maria) e del cugino Giovan Battista Gabaleone (figlio di sua zia Lucia), divenendo in ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Zerra
Massimo Giansante
PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e di Maria di Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento.
Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] «il più ricco cittadino d’Italia, acquistato quasi tutto d’usura...» (Villani, II, 1991, p. 333), e del figlio Taddeo, nipote di Zerra, il primo signore di Bologna (Antonioli, 2004, pp. 125 ss.).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Famiglia ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] figli Scipione e Carlo. Il valore del complesso dei beni di Giacomo trasmesso per eredità ai tre fratelli e ai due nipoti non è attestato, ma doveva essere più che discreto, sia per la varietà e consistenza dei numerosi legati disposti dal testatore ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...