FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] poteva pertanto pretendere il controllo di tutto il loro territorio. Innocenzo IV, tuttavia, esercitò forti pressioni a favore del nipote: il 25 genn. 1253, ad esempio, chiese al vescovo di riconoscere la vendita; l'anno seguente (28 marzo) rinnovò ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] di Cristoforo da Cadice (25 settembre). Nel 1494 lo zio Bartolomeo, giunto in Spagna, condusse a corte i due nipoti, secondo le istruzioni lasciate da Cristoforo, perché prendessero possesso, della carica di paggio loro assegnata. Morto don Juan a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] e in tale occasione fu creato cavaliere con il M. e l'altro figlio, Galeotto. Astorgio era allora in aperto conflitto con il nipote Taddeo, signore di Imola: nel 1456 il M. fu inviato dal padre a Milano per difendere i loro diritti contro i reclami e ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] ed i suoi figli: è probabile che fosse giunto a questa decisione anche grazie all'opera di Ciura Della Marra, moglie del nipote del D. Ruggero e figlia di Matteo Rufolo, la quale si andava muovendo con abilità e costanza in difesa dei suoi familiari ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] signoria di Uguccio e il pacato governo del C. vi fu una sostanziale continuità. Il riconoscimento ufficiale del C. e di suo nipote Aloigi Battista quali signori di Cortona si ebbe il 17 ott. 1400, all'indomani della morte di Uguccio. Poco dopo, con ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] in eredità dal padre Manuele, passarono ai figli ed ai nipoti e costituirono, come abbiamo detto, uno Stato autonomo sia rispetto (i figli Brancaleone, Bonifacio, Rizzardo e Babilano; i nipoti Salado e Nicolò), insieme con altri membri della famiglia, ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] restò alla moglie Barbara Colona, mentre la sua casa a S. Provolo e alcuni uffici a lui intestati passarono in eredità ai nipoti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Cancellier grande, reg. 1; b. 13, cc. 13-18; Collegio, Relazioni…, b. 75, cc ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] nel 1204, contemporaneamente alla caduta di Costantinopoli a seguito della IV crociata, venne conquistato da Alessio e Davide Comneni, nipoti di Andronico I, l'imperatore ucciso nel 1185; impadronitisi di Trebisonda, i due assunsero, insieme con il ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] nel borgo di S. Maria di Mestre, che "tiene per insegna la Corona", passa a Francesco. Solo qualora ai nipoti mancassero figli legittimi, o "naturali", ordina che tutto il patrimonio "vada nella Cancelleria Ducal di Venetia... l'usufrutto... partito ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] fratello Anselmo che agisce con la moglie Gisla, e i nipoti Guglielmo e Riprando, figli di Ottone, qui citati per la defunto marchese Ottone.
Alla discendenza di Ottone appartiene anche il nipote Ottone (Oddone) II, figlio di Guglielmo conte e ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...