CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] momento che indusse il duca alla confisca dei suoi beni, appena 12 "giornate" di terra (5 ag. 1620), in favore dei nipoti Annibale, che era segretario ducale, Bernardino e Giorgio, tutti figli di Achille, per le ragioni c'hanno sopra detti beni e con ...
Leggi Tutto
CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] al tribunale della Regia Gran Corte civile. Aspiravano alla successione i Gaetani di Lentini e gli Statella marchesi di Spaccaforno, nipoti di Maddalena Gaetani e Bologna, sorella di Pietro padre di Ottavio. Il tribunale, dopo un lungo esame della ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] a Vercelli, si ammalò e vi morì poco dopo aver dettato, l'11 sett., una integrazione al suo testamento in favore dei nipoti maschi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogadori di comun, Nascite di patrizi,I, f. 11 v; Senato, Dispacci Spagna ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] Girolamo Riario per la stipula del suo matrimonio con Caterina Sforza. Il G. aveva stretto rapporti di amicizia con i potentissimi nipoti del papa, e da allora in poi agì spesso per loro conto. Dai Diari del segretario ducale Cicco Simonetta risulta ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] ultimo testamento con cui, in assenza di figli, garantiva lasciti alla moglie Caterina e nominava per il resto erede il nipote Ugolotto Biancardo, figlio della sorella Caterina, cui il 25 genn. 1386 aveva già ceduto le proprie insegne di guerra.
Il ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] ) e la prevostura di Szeben (oggi Nagy-Szeben) nel vescovato di Esztergom. Alla fine del 1408 fu nominato anche vescovo di Porto.
Nipote del papa e membro del suo entourage, ebbe un ruolo di primo piano nei negoziati che si svolsero tra il 1407 e il ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] città e nei dintorni e spesso anche la professione giuridica.
Benché gli Annales facciano riferimento a figli e nipoti del M., la documentazione ha conservato pochissime notizie sui suoi discendenti, tutti eredi della sua professione; le informazioni ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] in tre rate al C. 4.000 libbre di denari piccoli pisani mentre Ranieri, a parte, prometteva di risarcire il C. e suo nipote Bertoldo dei danni fatti loro subire nell'assalto del '34 alla nave.
Ma la morte successiva di Ubaldo Visconti e il nuovo ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] e la creazione di una Repubblica romana ispirata a ideali libertari, Paolo di Lello Petrone, insieme al fratello Giovanni e ai nipoti Lello e Gaspare, partecipò a un tentativo, non riuscito, di restituire la città al pontefice. A causa della scoperta ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] richiesta del 23 luglio 1696 della famiglia, che vantava al momento pure il servizio a capo d'una compagnia di un nipote del C., figlio del fratello Francesco Maria, Alvise Cittadella (non confuso, nei documenti, collo zio ché questi viene, in genere ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...