CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] scaligero, all'assedio di Treviso, che si arrese il 17 luglio.
Alla morte di Cangrande (22 luglio 1329), cui successero i nipoti Mastino e Alberto, il C., che non risulta continuasse a rivestire la carica di vicario in Padova poiché Alberto vi dimorò ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] 1285. Inoltre gli ambasciatori dovevano farsi consegnare da Alfonso il gran giustiziere di Sicilia Alaimo da Lentini e i suoi due nipoti Adenolfo da Mineo e Giovanni da Mazzarino, accusati di alto tradimento. Il re d'Aragona il 4 ag. 1287 rilasciò i ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] il fratello gli fosse premorto senza eredi maschi, 100 libbre imperiali alla figlia di questo, Marchesella, nonché altrettanti beni ai nipoti Linguetta e Guglielmo, figli di una sorella del M. di cui si ignora il nome e di Giocolo Giocoli, esponente ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] piacimento di tutti i beni e della dote di lei, di amministrarli e di provvedere alla loro suddivisione tra la figlia ed i nipoti, alla sua morte. Caterina morì quello stesso anno tant'è che il D. nel suo primo testamento, redatto in Negroponte il 13 ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] per rafforzare la posizione preminente della famiglia il C. dava in moglie al maggiore dei suoi figli Sigismondo, nel 1523, una Salviati, nipote di papa Leone X. Dopo le nozze, che si celebrarono a Roma, il C. donò al figlio il feudo di Caltabellotta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] sepolta nel convento delle domenicane presso Kirchheim sotto il Teck.
Dopo la sua scomparsa, il fratello Ludovico e i nipoti avanzarono pretese sui beni della G. e inviarono il segretario D. Guizzardi nel Württemberg per trattare la faccenda. Grazie ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] aveva sposato in seconde nozze una sorella del F. e di Ottobono.
Il cardinale, per ottenere da Asti il rilascio dei nipoti, fu costretto a chiedere formalmente l'aiuto del Comune genovese, che provvide ad inviare con alcuni altri il F. in ambasceria ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] aperto lettere inviate da Cosimo I, ricevuto indebite pensioni e regali (in particolare dai Farnese), seminato discordia tra i due nipoti Carafa, ed anche di avere taciuto a Paolo IV un processo contro alcuni sodomiti che si svolgeva allora a Roma ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] Real Giurisdizione, per essere poi depositati, nel 1793, nella Real Biblioteca. Pasquale e Giuseppe Di Meo, entrambi sacerdoti e nipoti del D., ne curarono la pubblicazione a Napoli in dodici volumi tra il 1795 e il 1819, grazie alla munificenza di ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] ben valido se, il 31 ag. 1492, ricoprendo sempre la carica di capitano di Santhià, venne autorizzato a sostituire i nipoti Bernardo ed Ettore nel capitanato di Salussola, e continuò a far parte del "gruppo governativo piemontese più sicuro" (Marini ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...