ADELGONDA (A. Augusta Carlotta) di Wittelsbach, duchessa di Modena
Franco Violi
Sestogenita di Luigi I, re di Baviera, e di Teresa Carlotta di Sassonia Hildburghausen, nacque a Würzburg (Alta Baviera) [...] di Anna Beatrice, A. rivolse tutto il suo affetto, in quel mondo tanto profondamente cambiato da quello della sua giovinezza, ai molti nipoti. Si spense a Monaco di Baviera a novantun anni di età, il 28 ott. 1914. È sepolta a Vienna, vicino allo ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] di Polonia jan Laski seniore, giunto in Italia per prender parte al concilio lateranense e per provvedere all'educazione letteraria dei nipoti. In questo periodo il D. partecipò con un'ode in onore del suo patrono alla raccolta di vari poeti polacchi ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] di Trento, Alberto di Ortenburg. Il duca, che dopo la morte del fratello Leopoldo III (1386) esercitava la tutela dei nipoti e quindi la reggenza anche per la Contea del Tirolo, cui era connessa l'avvocazia dell'episcopato trentino, si mosse subito ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] padre del G., Luigi, del fratello Corrado e di due nipoti. All'intercessione del G. si dovette poi il mitigato esilio al contrario dei fratelli Guido, Feltrino e Federico, e dei nipoti Ugolino e Francesco di Guido e Guglielmo di Feltrino: Aliprandi ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] nel 2013, rivela la quantità e la portata dei benefici inglesi, invece il codicillo contiene lasciti al fratello Pietro, ai nipoti e ad alcuni dei suoi cappellani. Entrambi furono dettati a Riccardo di Pofi nel Palazzo episcopale di Viterbo. La morte ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] , Chiavello rilasciava quietanza al suo camerario generale per tutti i proventi della Terra da questo riscossi, anche a nome del nipote Tomasso. Alla morte di Chiavello (1412 c.), poi, assunse da solo il governo di Fabriano.
Appartengono al 1413 le ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] l'edizione d'una testimonianza "preziosa" per intendere la vita del Mezzogiorno durante la dominazione spagnola, gli Avvertimenti ai nipoti di Francesco d'Andrea (in Studio giuridico napoletano, III [1917]; IV [1919]:rist. col titolo I ricordi di un ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] compiti del marito, né voleva farlo". La sua vita si snodò quindi quasi tutta sul piano privato: marito, figli, nipoti, la vita di corte, il teatro, gli amanti. Di carattere bonario e accomodante, tollerò la convivenza con il consorte coinvolto ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] città di Parma, e Rolando Rossi dovette chiedere la pace nel giugno del 1335. Da allora i Correggio tennero la città per i loro nipoti e ne furono di fatto i padroni. Il C. si stabilì nel palazzo dell'Arena, che fece rifare e adattare al suo uso; poi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] due parti il 17 genn. 1360. In base ad essi si stabiliva per il 15 agosto successivo un incontro risolutivo tra zii e nipoti: in quella occasione il C. e suo fratello avrebbero rinunciato a qualsiasi pretesa su Fondi e Itri, mentre Onorato e Giacomo ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...