NINIB
Giuseppe FURLANI
. È la lettura, fino a poco tempo fa in uso presso gli studiosi, del dio babilonese e assiro Nimurta, divinità della guerra e della caccia, figlio primogenito di Enlil di Nippur, [...] e quindi di origine sumera, penetrato più tardi nel pantheon babilonese e assiro (v. babilonia e assiria: Religione).
Bibl.: G. Furlani, La religione babilonese e assira, I, Bologna 1928, pp. 221-227 ...
Leggi Tutto
Re mesopotamico (17° sec. a.C.), fondatore della dinastia del ‘Paese del Mare’. Discendente dai re di Isin, si stabilì nella regione dell’estremo sud, presso le rive del Golfo Persico, ed estese il dominio [...] fin verso Nippur. La dinastia durò per circa 225 anni. ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e l'Eufrate, gli alberi e le piante, gli animali, i giardini e le foreste, le canne, i mattoni, le fondamenta, le case, le città, Nippur ed Uruk e i loro templi. Un terzo mito dice che furono gli dei a creare il cielo e la terra, gli animali e gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo protodinastico in Mesopotamia
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il XXX e il XXIV secolo a.C. si intensificano [...] poliade, e della relativa famiglia divina. Spicca per importanza Nippur (o Nibru, moderna Nuffar), in quanto città santa dell testimoniano le dediche di due vasi votivi da parte di Enmebaragesi a Nippur, e di una testa di mazza e tre vasi votivi da ...
Leggi Tutto
(o Ninurta) Divinità babilonese connessa con la guerra e la vegetazione; partecipa largamente alla natura del sumerico Ningirsu; nel corso della storia religiosa mesopotamica è stato esaltato in una figura [...] che comprende anche il padre Enlil e la madre Ninlil. Oggetto di culto a Nippur, in Babilonia gli era dedicato un tempio, l’Epatutila. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] gál), nella scuola di Eridu ‘saggezza’ (géštu), mentre in KAR 4 è il «sangue» delle divinità uccise ad hoc.
Secondo il sistema di Nippur, così come è espresso dal prologo all’Inno alla zappa (ll. 1-11; 18-25), la creazione dell’uomo, attuata da Enlil ...
Leggi Tutto
LANGDON, Stephen Herbert
Assiriologo inglese, di origine americana, nato nel 1876 a Monroe (Michigan). È professore di assiriologia dal 1919 nell'università di Oxford. Dal 1922 ha partecipato agli scavi [...] di Kish.
Ha edito, tradotto e spiegato gran numero di testi sumeri, segnatamente quelli dell'University Museum di Filadelfia (testi di Nippur) e dell'Ashmolean Museum di Oxford. Ha pubblicato anche testi in lingua accada e ha dedicato i suoi studî ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo paleoaccadico
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XXIV secolo a.C. la Mesopotamia viene unificata [...] la loro egemonia nel sud, arrivando, con il sovrano Erridu-pizir (XXII sec. a.C.), a dedicare una statua nel santuario di Nippur, come avevano fatto i re di Akkad. Si tratta però di una presenza effimera. Fiorscono infatti Uruk, sotto Utu-khegal, e ...
Leggi Tutto
Isin
Antica città della Bassa Mesopotamia (od. Ishan Bahriyat). Sede della dea guaritrice Gula; già capoluogo di provincia sotto la III dinastia di Ur (21° sec. a.C.), alla crisi di Ur si rese indipendente [...] con il re Ishbi-Erra. La «prima dinastia di I.» (2017-1794), che controllava la città santa di Nippur, si propose come erede del regno di Ur, e i suoi re (specie Ishme-Dagan) imitarono gli inni del grande Shulgi. Lipit-Ishtar emise un codice di leggi ...
Leggi Tutto
Sumeri Antica popolazione della Mesopotamia meridionale, di incerta origine; nelle iscrizioni cuneiformi si definiscono Sag-gi (teste nere). Non autoctoni, appaiono insediati nella regione già nel 5° millennio [...] secondo il principio dell’unità dei poteri nelle mani del principe; le più importanti furono Uruk, Lagash, Kish, Nippur, Isin e Larsa. Rinvenimenti epigrafici hanno contribuito alla comprensione della struttura statale, delle istituzioni, del mondo ...
Leggi Tutto