• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Archeologia [44]
Arti visive [26]
Asia [22]
Storia [10]
Geografia [7]
Religioni [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Temi generali [6]
Geografia storica [5]
Architettura e urbanistica [5]

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide Roberta Venco Ricciardi Antonio Invernizzi La mesopotamia seleucide, partica e sasanide di Roberta Venco Ricciardi Periodo [...] , III. La cultura di Uruk, in Mesopotamia, 5-6 (1970-71), pp. 325-89; E. Keall, The Significance of Late Parthian Nippur (PhD Diss.), Chicago 1970; M.M. Negro Ponzi, Jewellery and Small Objects from Tell Mahuz (North Mesopotamia), in Mesopotamia, 5-6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Sargon di Akkad

Dizionario di Storia (2011)

Sargon di Akkad Fondatore della dinastia di Akkad, regnante tra il 2335 e il 2280 circa. Funzionario del re di Kish Ur-Zababa, a seguito di un colpo di mano divenne re di Kish, il regno più importante [...] a S. della distruzione di Ebla). Impiantò un apparato celebrativo senza precedenti, con statue e stele iscritte erette nell’Ekur di Nippur e in altri santuari del Paese. Ciò diede origine a una serie di leggende e di testi letterari nei quali S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO PERSICO – LUGALZAGGESI – MESOPOTAMIA – NIPPUR – URUK

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] era costituita da Ningirsu di Girsu/Lagash e Ninurta di Nippur. Nel corso dei millenni i teologi continuarono questo processo ; per esempio, i culti di Enlil e Shamash proseguirono a Nippur e a Sippar come prima. Un secondo sviluppo, nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione Dominique Charpin Simo Parpola Wilfred G. Lambert Conservazione e trasmissione Archiviazione e amministrazione di Dominique Charpin L'idea della [...] : si tratta infatti di testi che già gli stessi antichi avevano scartato. Nel caso degli archivi del tempio di Ninurta a Nippur, per esempio, centinaia di tavolette risalenti al XIX e XVIII sec. sono state rinvenute durante gli scavi di un edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Ezechièle

Enciclopedia on line

Ezechièle Profeta ebreo, terzo dei grandi dopo Isaia e Geremia, vissuto tra la fine del sec. 7º e l'inizio del 6º a. C. Da lui prende il nome un libro biblico in quattro parti: la prima con le profezie precedenti [...] identificata (forse la storpiatura ebraica di un nome babilonese) chiamata Tel-Abib, situata nei pressi del canale Kébar, vicino Nippur, ebbe la prima rivelazione divina, che secondo la cronologia del suo libro data al 593. S'inizia così la missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NABUCODONOSOR – RISORGIMENTO – GERUSALEMME – PROFETISMO – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ezechièle (4)
Mostra Tutti

Babilonia e l’eredità sumerica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Babilonia e l'eredita sumerica Nicla De Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Le necessità organizzative di un sistema amministrativo [...] più antiche (come quelle dei re di Akkad e di Ur), che all’epoca ancora si trovano nella corte del tempio di Enlil a Nippur, l’Ekur. In alcuni casi l’apprendista indica anche il supporto su cui figura l’iscrizione da lui copiata e la sua collocazione ... Leggi Tutto

KRAMER, Samuel Noah

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KRAMER, Samuel Noah Sumerologo, nato in Russia il 28 settembre 1897, emigrato a sette anni con la famiglia negli S.U.A. Frequentò l'univ. di Pennsylvania (Filadelfia) e si specializzò negli studî sumerici [...] della stessa università. Opere principali: Lamentation over the destruction of Ur, Chicago 1940; Sumerian literary texts from Nippur, New Haven 1944; Sumerian mythology, Filadelfia 1944; Schooldays, A Sumerian composition relating to the education of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAMER, Samuel Noah (1)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] Agriculture in Iron Age Israel, Winona Lake 1987; R.L. Zettler, Field Plans from the Ur III Temple of Inanna at Nippur, in Acta Sumerologica, 11 (1989), pp. 305-13; M. Liverani, The Shape of Neo- Sumerian Fields (BSumAgric, V), Cambridge 1990, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

assiriologia

Enciclopedia on line

Ramo di studi sia archeologici sia filologici, che ha per oggetto le civiltà dei popoli antichi con scritture in caratteri cuneiformi. Inizialmente (metà sec. 19°), l’a. investigò la civiltà degli Assiri [...] in vari siti. Il secondo dopoguerra vide il rifiorire di queste imprese con la riapertura di cantieri già noti (Nimrud, Nippur, Warka, Mari, Susa) e l’apertura di nuovi in cui la ricerca venne sempre più a giovarsi della collaborazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – ACHEMENIDI – BABILONESI – KHORSĀBĀD – SARGON II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assiriologia (1)
Mostra Tutti

Mesopotamia

Enciclopedia on line

(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] , l’intarsio e l’arte plastica a tutto tondo. Con il regno accadico, i due poli maggiori divennero Kish e Nippur; l’architettura monumentale è attestata anche a Tell Brak, Mari, Tell Wilaya, Assur. In questo periodo la produzione toreutica raggiunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – PERIODO NEOASSIRO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesopotamia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali