• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [108]
Temi generali [6]
Archeologia [44]
Arti visive [26]
Asia [22]
Storia [10]
Geografia [7]
Religioni [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Geografia storica [5]
Architettura e urbanistica [5]

Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione Dominique Charpin Simo Parpola Wilfred G. Lambert Conservazione e trasmissione Archiviazione e amministrazione di Dominique Charpin L'idea della [...] : si tratta infatti di testi che già gli stessi antichi avevano scartato. Nel caso degli archivi del tempio di Ninurta a Nippur, per esempio, centinaia di tavolette risalenti al XIX e XVIII sec. sono state rinvenute durante gli scavi di un edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] Agriculture in Iron Age Israel, Winona Lake 1987; R.L. Zettler, Field Plans from the Ur III Temple of Inanna at Nippur, in Acta Sumerologica, 11 (1989), pp. 305-13; M. Liverani, The Shape of Neo- Sumerian Fields (BSumAgric, V), Cambridge 1990, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] un ridotto corredo vascolare e di alcuni oggetti suntuari simbolici (gioielli, contenitori di profumi). Nei centri meridionali (Ur, Nippur, Borsippa, Isin, Larsa) si nota nelle classi medio-alte una predilezione per le tombe costruite. Si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] : R. Harris, Ancient Sippar, Istanbul 1975; M.T. Larsen, The Old Assyrian City State, Copenhagen 1976; E. Stone, Nippur Neighborhoods, Chicago 1987. Pianificazione: H.W. Fairman, Town Planning in Pharaonic Egypt, in TownPlanR, 20 (1949), pp. 32-52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] e Kanish in Anatolia, Ugarit, Hama, Alalakh, Ebla, Hazor e Arad nell'area siro-palestinese, Uruk, Ninive, Eridu, Dur-Kurigalzu, Kalkhu, Nippur, Isin, Abu Salabikh e Tell ed-Der in Mesopotamia e gli ultimi scavi di Susa nell'Iran sud-occidentale, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] animali domestici, la XIV animali selvatici, la XVIII pesci e uccelli. La tavoletta XIII (con precursori più brevi da Nippur e Sippar paleobabilonesi, Tell Billa medioassira, Ugarit e Ninive) contiene, nella sua versione canonica di 382 voci, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali