• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Fisica [9]
Ottica [7]
Metrologia [6]
Biografie [3]
Letteratura [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lingua [2]
Ingegneria [1]
Termodinamica e termologia [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]

Pedrolo i Molina, Manuel de

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (Castell de l'Aranyó, Lérida, 1918 - Barcellona 1990). Dopo i versi di Ésser en el món (1949) diede avvio a una produzione teatrale centrata sui temi della morte e dell'incomunicabilità [...] soluzioni narrative originali, spesso pubblicati con forte ritardo: Elena de segona mà (1949, pubbl. 1984); Les finestres s'obren de nit (1957); Entrada en blanc (1958, pubbl. 1968); Pas de ratlla (1958, pubbl. 1972); Joc brut (1965); Mossegar-se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO – LÉRIDA

Earned Income Tax Credit (EITC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Earned Income Tax Credit (EITC) Angelo Castaldo Earned Income Tax Credit (EITC)  Modello integrato spesa-imposta utilizzato come strumento di contrasto alla povertà. Prevede l’attribuzione di un credito [...] dell’EITC In virtù dell’esigenza di superare i possibili effetti distorsivi sul lavoro generati dalla Negative Income Tax (NIT, ➔ imposta negativa sul reddito) e il rischio della creazione di trappole della povertà e/o della disoccupazione, l’EITC ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ORDINATE – STATI UNITI

foot

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

foot foot 〈fut〉 [s.ingl. "piede" (pl. feet 〈fìit〉] [MTR] Unità di misura di lunghezza del sistema ingl., pari a 1/3 di yard e quindi a 30.48 cm; ha simb. ft o anche un apice applicato alla misura e si [...] di illuminamento, pari a circa 1.076 lux; (b) foot lambert (ft L, "lambert per piede"), unità di radianza luminosa, pari a circa 3.425 nit; (c) foot pound-force (ft lbf, "libra-forza per piede"), unità di lavoro ed energia, pari a circa 1.356 joule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

brillanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

brillanza brillanza [Der. di brillare: → brillamento] [MTR] [OTT] B. energetica o b. (energetica) integrale o semplic. b.: grandezza che misura il flusso energetico integrale emesso da un elemento di [...] ] B. luminosa, o luminanza: la b. (energetica: v. sopra) nel caso di radiazioni luminose, di cui unità di misura fotometrica è il nit: v. misurazioni ottiche: IV 43 e. ◆ [OTT] B. specifica, o spettrale: relativ. a una data lunghezza d'onda λ₀, è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

radianza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radianza radianza [Der. di radiante1] [OTT] Il rapporto tra l'energia emessa nell'unità di tempo nella direzione individuata da un dato angolo solido elementare da una superficie elementare piana emettente [...] : la r. nel caso che sia irradiata energia luminosa; è una grandezza fotometrica la cui unità di misura SI è il nit (nt), equivalente alla candela a metro quadrato (cd m-2): v. misurazioni ottiche: IV 43 e. ◆ [GFS] R. monocromatica, o spettrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radianza (1)
Mostra Tutti

TOTONACHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTONACHI Carlo TAGLIAVINI Guido Valeriano CALLEGARI Popolazione abitante la costa e l'interno dell'odierno stato dì Vera Cruz (Messico), la quale, prima della venuta degli Spagnoli, aveva raggiunto [...] -a "tu ami"; la terza non ha prefisso e ha lo stesso suffisso -y della prima, ecc. Il perfetto è formato col suffisso -nit, per es., ik-paèki-nit "io amai"; il futuro è formato invece col prefisso na-, per es., na-k-paèki-y "io amerò". Il sistema dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTONACHI (1)
Mostra Tutti

RUBIÓ i ORS, Joaquïm

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBIÓ i ORS, Joaquïm Mario Casella Letterato catalano, nato a Barcellona il 31 luglio 1818 e ivi morto il 7 aprile 1899. Fu l'assertore della moderna rinascita della Catalogna e la sua opera di poeta, [...] si dava voce ai teneri affetti della tradizione familiare, si esaltavano i sacri ricordi della storia lontana (A unas ruinas, La nit de Sant Jaan, Lo compte Borrell II, ecc.). Il R., che come poeta castigliano si moveva senza decisa personalità nell ... Leggi Tutto

ANOPLURI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine di Insetti comprendente specie piccole, attere, depresse, a dermascheletro poco chitinizzato, ectoparassite di Mammiferi, conosciute volgarmente col nome di pidocchi. Hanno capo mobile, occhi ridotti [...] Il Pediculus humanus comprende due razze: P. humanus capitis De G. e P. humanus corporis De G. (o P. vestimenti Nit.) che erano precedentemente considerate come due specie distinte. La prima comprende individui più slanciati e più scuri, con antenne ... Leggi Tutto
TAGS: TIFO ESANTEMATICO – SOSTANZA ADESIVA – PSEUDOAMETABOLI – ECTOPARASSITE – CHITINIZZATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOPLURI (1)
Mostra Tutti

FOTOMETRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOTOMETRIA (XV, p. 817) Eligio Perucca In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] termine "luminanza", pur accettato internazionalmente, per indicare una grandezza che non si misura nè in lux, nè in lumen, ma in nit. Le antiche unità stilb, fot, lambert, apostilb, non coerenti nel sistema M K S cd, sono abbandonate. L'unità non ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ILLUMINOTECNICA – UNITÀ DI MISURA – ELETTROTECNICA – ILLUMINAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOMETRIA (2)
Mostra Tutti

GUIMERÁ, Angel

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIMERÁ, Angel Poeta e drammaturgo catalano, nato a Santa Cruz de Tenerife (Canarie) il 6 maggio 1849, morto a Barcellona il 18 luglio 1924. Di origine modesta, provinciale e rurale, sentì tenacissimo [...] alla realtà articolata, dolorosa e scabra dell'anima moderna. Nell'ultima fase della sua attività (La reina jove, 1911; El cor de la Nit, 1918; L'ànima és meva 1919; Joan Dalla, 1921, ecc.) il G. perde di vigore e di agilità, e riprende vecchi motivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIMERÁ, Angel (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
nit
nit s. m. [tratto dal lat. nitĭdus «brillante»]. – In fotometria, unità di misura SI della luminanza: è la luminanza di una sorgente che ha nella direzione considerata l’intensità luminosa di 1 candela a m2 di area apparente di emissione.
làmbert
lambert làmbert s. m. [dal nome del fisico ted. J. H. Lambert (1728-1777)]. – In fotometria, unità di misura della radianza luminosa, di simbolo L, attualmente in via di abbandono, preferendosi in suo luogo l’unità SI nit; nel generico punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali