tubercolo anatomia e medicina Sporgenza per lo più di piccole dimensioni e di forma più o meno rotondeggiante
In embriologia, t. genitale (o t. fallico), l’abbozzo di alcuni organi genitali esterni nei [...] nella loro attività e degenerano (batteroidi), e la pianta verde assimila i composti proteici. Le piante con t. radicali possono così vivere e prosperare in terreni sabbiosi o in genere privi o poveri di sali contenenti azoto (per es., nitrati). ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] viene rimesso in ciclo.
Data la forte acidità delle soluzioni, il sale che da esse si separa è l'esaidrato del nitrato di alluminio, e cioè un prodotto il quale quando viene scaldato comincia a scomporsi - senza fondere, il che ha grande importanza ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] bagni si prestano perciò anche per il rinvenimento. Miscele in opportune proporzioni di nitrati alcalini, di nitrati e. nitriti alcalini e di nitrati alcalini e nitrato di bario consentono di raggiungere temperature di lavoro anche più basse (da 870 ...
Leggi Tutto
(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] del 1926) ed è il quinto fra i porti francesi. È lo scalo d'importazione delle materie prime (cereali, ferro e acciaio, nitrati, carbone) destinate ad alimentare la regione industriale del Nord e Nord-Est, ed è anche il più facile sbocco per l ...
Leggi Tutto
Elemento il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140, 125 (O. Hönigschmid e H. Holch 1928). Secondo le misure di Aston esso ha due isotopi (140 e [...] di CeF3 e il carbonato Ce2 (CO3)3 sono pure insolubili; il cloruro ceroso CeCl3 e il nitrato Ce (NO3)3 sono solubilissimi; il nitrato dà varî nitrati doppî usati per il frazionamento delle terre rare.
Il solfato ceroso Ce2 (SO4)3 è più solubile ...
Leggi Tutto
conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] l'azione naturale dei batteri. Fra tali sostanze sono per es. l'acido sorbico, l'acido benzoico e il nitrato di potassio.
Prospettive ed evoluzione
Il commercio alimentare mondiale si basa sulla possibilità di conservare a lungo i cibi; in ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] SO3 formatasi nella Glover. Per supplire alle perdite di ossidi di azoto, s'introduce nella torre acido nitrico e una soluzione di nitrati, oppure vapori nitrosi. L'acido solforico a 60° Bé che esce dalla Glover va in parte alla pompa che lo rimanda ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI
Maria Piazza
NATURALI I silicati, per il numero di specie, per la loro straordinaria importanza geologica e specialmente petrografica, per il complesso delle proprietà fisiche e chimiche [...] base sperimentale per opera specialmente di W. L. Bragg e di E. Schiebold.
Nelle strutture di ossisali, come carbonati, nitrati, solfati, si trova corrispondenza tra formula chimica e struttura, poiché i loro radicali acidi si trovano ripetuti nell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] è la nerezza, segue poi la bianchezza con il sale Anatron" (Holmyard 1925, 44 (11), p. 273).
Alla fine del XII sec. al nitrato di potassio erano attribuiti anche altri nomi, uno dei quali era bārūd. La data d'inizio dell'uso del termine bārūd non ha ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] nelle acque di sostanze della più diversa natura.
L’agricoltura contribuisce all’i. delle acque con l’apporto di nitrati e fosfati per dilavamento dei fertilizzanti chimici e con i pesticidi, specie quelli clorurati, molto persistenti e scarsamente ...
Leggi Tutto
nitrare
v. tr. [der. di nitro-]. – 1. In chimica, sottoporre a nitrazione. 2. In agraria, fertilizzare un terreno con nitrati (v. nitratura). ◆ Part. pres. nitrante, anche come agg.: miscela nitrante, miscuglio di acido nitrico e solforico...
nitrato2
nitrato2 s. m. [der. di nitr(ico), col suffisso chim. -ato]. – 1. In chimica inorganica, sale dell’acido nitrico: n. di sodio, di potassio, d’ammonio, di calcio, fertilizzanti (detti anche fertilizzanti nitrici), estratti un tempo...