MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] sia liquidi o gassosi (petrolio, gas naturali); quelle di zolfo, di piriti, di grafite, di asfalto, di salgemma, di nitrati, di sali di potassio, ecc. Si chiamano cave quelle dalle quali si estraggono i materiali da costruzione (pietre, marmi, ghiaia ...
Leggi Tutto
RADIO (fr., ted., ingl. radium)
Elemento radioattivo appartenente alla famiglia dell'uranio. Numero atomico 88, peso atomico 226. Venne isolato dai coniugi P. e M. Curie subito dopo la scoperta del fenomeno [...] , ed una separazione dei due elementi per cristallizzazione a mezzo dei nitrati non è possibile. Solfato, carbonato, nitrato e alogenuri di bario rassomigliano nell'aspetto esterno a quelli di radio, quando siano preparati di fresco (invecchiando ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] Nasini e Francesco Mauro. Inventò anche un interessante metodo per riconoscere piccole quantità di nitrati in presenza di grandi quantità di nitriti.
Successivamente, iniziò la sua formazione come chimico inorganico. Gli anni trascorsi a Roma furono ...
Leggi Tutto
risorse idriche, sovrasfruttamento e stress ambientali delle
risórse ìdriche, sovrasfruttaménto e strèss ambientali delle. – Bacini e falde sono contenitori che devono essere sfruttati rispettando il [...] , ha superato di gran lunga la capacità di ricarica della falda, comportando così un inquinamento di cloruri e nitrati, abbondantemente sopra i limiti di potabilità fissati dalla Organizzazione mondiale della salute. Lo stato delle cose continua a ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] dello stomaco si formano quantità apprezzabili di nitrosamine. Inoltre, la flora batterica intestinale può trasformare i nitrati in nitriti. Orbene, amine secondarie si possono normalmente introdurre sia con gli alimenti sia con alcuni medicinali, e ...
Leggi Tutto
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] e il distillato, che è una soluzione di acido nitrico eoncentrato, viene riutilizzato in ciclo.
Il cloruro o il nitrato di alluminio ottenuti con i metodi descritti vengono riscaldati entro tubi rotanti. Avviene così la loro decomposizione in ossido ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] di degradazione delle benzine di depositarvisi.
Ai carburanti per motori Diesel (gasoli) si possono aggiungere a. (nitrati o nitriti organici) per migliorare le caratteristiche di accensione, cioè l'indice Diesel.
Additivi per lubrificanti e per oli ...
Leggi Tutto
NORFOLK (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
*
La seconda città dello stato di Virginia (Stati Uniti) come numero di abitanti, nell'omonima contea, situata sull'estuario del fiume Elizabeth, di fronte alla [...] estero: attualmente il traffico è in forte diminuzione in conseguenza della crisi. Nelle importazioni dall'estero stanno alla testa i nitrati e il petrolio, mentre all'esportazione oltre il 90% è costituito dal carbone, per cui Norfolk viene a essere ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] che negli oceani la distribuzione dell'elemento cadmio è, per ragioni ancora sconosciute, simile a quella dei fosfati e dei nitrati, che sono nutrienti marini; poiché uno ione cadmio ha carica e dimensioni uguali a quelle di uno ione calcio, è ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] e precisamente: Sulla capacità di saturazione dell’acido nitrosalicilico, in Il Nuovo Cimento, II (1855), pp. 41-48; Sulla conversione dei nitrati in ammoniaca per l’azione de’ corpi riduttori, e sovra una reazione molto sensibile per scoprire i ...
Leggi Tutto
nitrare
v. tr. [der. di nitro-]. – 1. In chimica, sottoporre a nitrazione. 2. In agraria, fertilizzare un terreno con nitrati (v. nitratura). ◆ Part. pres. nitrante, anche come agg.: miscela nitrante, miscuglio di acido nitrico e solforico...
nitrato2
nitrato2 s. m. [der. di nitr(ico), col suffisso chim. -ato]. – 1. In chimica inorganica, sale dell’acido nitrico: n. di sodio, di potassio, d’ammonio, di calcio, fertilizzanti (detti anche fertilizzanti nitrici), estratti un tempo...