L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] per gli aspetti organolettici (serbevolezza), e per la maggiore salubrità (assenza di residui di fitofarmaci, basso contenuto di nitrati).
I metodi dell’a. biologica (detta anche, più correttamente, a. organica, in considerazione del fatto che ogni ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] col sistema sol-gel si possono preparare granuli di combustibile a base di ossido di uranio UO2, partendo da soluzioni di nitrato che idrolizzate formano un sol; la dispersione ottenuta si fa effluire da un ugello vibrante posto in un ambiente di ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] è ossidato dal metallo nobile a NO2 e viene accumulato sulla superficie del catalizzatore prevalentemente in forma di nitrati superficiali per reazione con un secondo componente del catalizzatore avente la funzione di accumulo degli NOx, tipicamente ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] vegetazione, in primavera e anche d'inverno. La pratica italiana della cosiddetta nitrazione del grano, ossia lo spargimento di nitrati, sui campi a coltura di frumento, in piccole dosi ripetute più volte a brevi intervalli di tempo, dall'autunno ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] manteneva sempre su valori estremamente bassi. Considerando il tempo di ricambio del lago (8÷9 anni) e il forte accumulo di nitrati, i tempi di recupero apparivano molto lunghi. Nonostante i segnali di ripresa, il lago non era in grado di mantenere ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] della pianta può essere così composta: acqua distillata gr. 1000; nitrato di potassio gr.1; solfato di magnesio gr. 0,50; utilizzato, perché le piante assimilano soprattutto l'azoto dei nitrati e dei sali ammoniacali solubili nell'acqua, i quali ...
Leggi Tutto
Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate [...] alcalina; è poco resistente agli agenti fisici e chimici. Nelle brodocolture suole sviluppare indolo e ridurre i nitrati in nitriti; fluidifica la gelatina (fig. 2); è dubbio se secerna anche delle tossine (esotossine), mentre ai prodotti del ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] di tutta una serie di sali doppi (terra rara con altro elemento, generalmente alcalino), dai carbonati ai nitrati, dai solfati ai cromati, dai tungstati ai molibdati, consentì di intravedere alcune possibilità di separazione per cristallizzazione ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , per gli smeraldi la Colombia. Dalla zona desertica del Cile settentrionale proviene quasi tutta la produzione mondiale di nitrati minerali, dalle isole Chincha e Lobos (Perù), il guano.
Attività industriali
- Il capitale statunitense ha largamente ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] passare il fortemente colorante ossido ferroso nel meno colorante ossido ferrico. Le più importanti sostanze decoloranti sono l'arsenico, i nitrati sodico e potassico, il manganese e gli ossidi di cerio, di nichelio e di selenio.
Articoli da tavola e ...
Leggi Tutto
nitrare
v. tr. [der. di nitro-]. – 1. In chimica, sottoporre a nitrazione. 2. In agraria, fertilizzare un terreno con nitrati (v. nitratura). ◆ Part. pres. nitrante, anche come agg.: miscela nitrante, miscuglio di acido nitrico e solforico...
nitrato2
nitrato2 s. m. [der. di nitr(ico), col suffisso chim. -ato]. – 1. In chimica inorganica, sale dell’acido nitrico: n. di sodio, di potassio, d’ammonio, di calcio, fertilizzanti (detti anche fertilizzanti nitrici), estratti un tempo...