ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] zona aerobica abbiamo microrganismi zolfo-ossidanti, poi i metilotrofi e quelli capaci di assimilare solfati, ammonio e nitrati.
In ambiente acquatico i microrganismi hanno numerose interazioni con gli organismi superiori. Per esempio, la capacità di ...
Leggi Tutto
Settore dell’agricoltura che comprende l’orticoltura (in piena aria e in serra), la floricoltura (fiori e fronde recisi e piante in vaso, anche in questo caso in piena aria e in serra), il vivaismo (floricolo, [...] consumo alimentare, come gli ortaggi della quarta gamma (lavati, tagliati e pronti per essere cucinati) o le insalate a basso contenuto di nitrati, ottenute per rispondere alla maggiore domanda di salubrità degli alimenti (➔ agroalimentare, sistema). ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] CO2 (100 anni circa). Il protossido di azoto è prodotto principalmente mediante l’uso di fertilizzanti a base di nitrati nelle attività agricole e la produzione di prodotti chimico-industriali con utilizzazione di azoto, per es. nel trattamento ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] .
3. Da composti ternarî ossigenati. - Si può ottenere ossigeno riscaldando al calor rosso acido solforico, solfato di zinco, nitrati alcalini, permanganato potassico, ecc. Ma il metodo più importante per ottenere ossigeno nei laboratorî è quello di ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] fra i tre gruppi non esiste perché, nei metodi più efficaci di frazionamento (quello fondato, per esempio, sull'uso dei nitrati doppî col magnesio) il samario resta a inquinare l'europio e il gadolinio; il disprosio si purifica molto difficilmente e ...
Leggi Tutto
Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] e gr. 5 di perossido di sodio in crogiolo di nichelio; la massa fusa si scioglie in acqua, si tratta con acido nitrico e nitrato d'argento e si opera come si è detto.
Per determinare il bromo negl'ipobromiti e bromati si mette a profitto l'azione che ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] energia per fosforilazione ossidativa: così i solfuri e lo zolfo vengono ossidati a solfato, l'ammoniaca e i nitriti a nitrato, l'idrogeno ad acqua e il metano a CO2. Tali batteri, indicati con denominazioni diverse, autotrofi chemiosintetici o ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] e nucleari) per misurare il tasso d'inquinamento delle diverse sostanze nocive, quali per es. i solfati e i nitrati; viene inoltre misurata la torbidità dell'aria per calcolare il contenuto di materiale particolato sospeso in essa, mentre alcune ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] la reazione (25). Di notte, quando i livelli di • OH si avvicinano allo zero, le reazioni di NO2 con O3 e il radicale nitrato (NO3 •) sono i principali processi di eliminazione. Il tempo di vita degli NOx nella troposfera è breve e varia da meno di 1 ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] vita sulla Terra, si verificherebbero l'arresto dei processi di denitrificazione, che causerebbe un aumento del livello dei nitrati, e una riduzione della produzione di ammoniaca, che è quasi esclusivamente di origine biologica. L'ammoniaca regola il ...
Leggi Tutto
nitrare
v. tr. [der. di nitro-]. – 1. In chimica, sottoporre a nitrazione. 2. In agraria, fertilizzare un terreno con nitrati (v. nitratura). ◆ Part. pres. nitrante, anche come agg.: miscela nitrante, miscuglio di acido nitrico e solforico...
nitrato2
nitrato2 s. m. [der. di nitr(ico), col suffisso chim. -ato]. – 1. In chimica inorganica, sale dell’acido nitrico: n. di sodio, di potassio, d’ammonio, di calcio, fertilizzanti (detti anche fertilizzanti nitrici), estratti un tempo...