MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] sfavorevole alla nitrificazione, ecc.) può essere utile anche una somministrazione di nitrati in copertura (subito prima della rincalzatura) in ragione di circa un quintale di nitrato di calcio o di sodio per ettaro. Le dosi unitarie di concimi ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] pesanti. Come ioduro sodico si trova nei depositi di salgemma e di cloruro potassico, come iodato potassico e periodato sodico nel nitro del Chile e in alcune acque minerali. Il più grande deposito di iodio è il mare, dove si trova in gran parte ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1735) con i fiori muniti di calice i due lobi superiori del quale sono liberi o saldati, la corolla ha il vessillo [...] due file vicine si tocchino nella parte superiore.
Si adoperano come concimi potassa, perfosfato e nitrati: per combattere la ruggine si usano concimazioni con nitrato di soda del Chile. I fagioli sono molto indicati per coltura non solo negli orti ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] , ecc. E non minore è l'attività commerciale, tanto che, in seguito alla crisi dell'industria dei nitrati, Santiago ha superato notevolmente Valparaiso. All'importanza del traffico contribuisce la rete ferroviaria, poiché la capitale costituisce il ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di
Riccardo RICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] il movimento di transito, che è dato da prodotti industriali per i carichi diretti dall'Atlantico al Pacifico e da petrolio, nitrati del Chile, legname e minerali di rame e di ferro per quelli diretti dal Pacifico all'Atlantico.
Ancora molto prima ...
Leggi Tutto
Antiche esperienze di Margueritte e Sourdeval, nel 1862, avevano dimostrato che facendo passare dell'azoto su una miscela, ad alta temperatura, di carbonato di bario e di carbone, si riusciva a fissare [...] Darmstadt) dimostrarono che, in opportune condizioni, la calciocianamide è un ottimo fertilizzante, che può sostituire i sali ammonici e il nitrato di soda, dei quali ha un'azione più lenta e più regolare.
Un nuovo orizzonte si aprì all'industria dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] da sparo, o polvere nera, o polvere pirica, è un miscuglio di salnitro o nitrato di potassio, KNO 3 – poco igroscopico rispetto agli altri nitrati, e sostanza fortemente ossigenata che reagisce vivacemente con molecole ossidabili –, zolfo – in genere ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] trattati. L'unica effettiva e seria controindicazione è rappresentata dal contemporaneo uso di farmaci a base di nitrito di amile o di nitrati in qualsiasi forma; il medicinale non deve inoltre essere utilizzato nei soggetti per i quali l'attività ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] allora imperante e vanificarono la sua pur corretta trattazione di farmaci ancor oggi pienamente validi (digitale, nitrati, chinina, colchico, ferro, iodio, atropina, segale cornuta) e del loro impiego. Alcuni degli altrimenti inspiegabili successi ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] proposto quello, ora applicato dalla Società Goldschmidt, basato sull'impiego di alcali concentrato e all'ebollizione in presenza di nitrato sodico. Lo stagno passa a stannato, e l'alcali si recupera con un procedimento che ricorda quello Harris per ...
Leggi Tutto
nitrare
v. tr. [der. di nitro-]. – 1. In chimica, sottoporre a nitrazione. 2. In agraria, fertilizzare un terreno con nitrati (v. nitratura). ◆ Part. pres. nitrante, anche come agg.: miscela nitrante, miscuglio di acido nitrico e solforico...
nitrato2
nitrato2 s. m. [der. di nitr(ico), col suffisso chim. -ato]. – 1. In chimica inorganica, sale dell’acido nitrico: n. di sodio, di potassio, d’ammonio, di calcio, fertilizzanti (detti anche fertilizzanti nitrici), estratti un tempo...