METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] ; si presta particolarmente allo scopo il kerosene.
Dai processi di estrazione si ottengono prevalentemente sali (per es., nitrati) dai quali per calcinazione si passa agli ossidi, che rappresentano il penultimo stadio per arrivare ai rispettivi ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] abbreviato, riducendosi ad una sola le operazioni di carica, introducendo nell'elettrolito una sostanza (acido nitrico o nitrati alcalini), la quale fornisca un anione facilmente separabile, e che, in presenza dell'acido solforico, sia atto ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] e quella di W. v. Beetz. Qualunque elemento a due iiquidi di detto tipo, con depolarizzante a solfato o a nitrato di rame, è atto a servire come campione di forza elettromotrice, purché sia costrutto con sostanze pure, e con elettroliti mantenuti ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] ), funghi (Geotricum, Fusarium, e lieviti), alghe e protozoi. Altri ancora intervengono poi nella trasformazione dell'ammoniaca in nitrati e infine in azoto, che sono utilizzabili come fertilizzanti. Da questo tipo di demolizione si formano tuttavia ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] da altre sostanze come il blu di metilene (che fissando idrogeno attivo si trasforma in un composto incoloro), i nitrati (che si riducono a nitriti), il m-dinitrobenzolo, ecc. Secondo tale dottrina, non esiste un'azione ossidante, ma un'azione ossido ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] mondiale, allorché la Germania, per ovviare al blocco navale con cui le potenze nemiche avevano interrotto i suoi rifornimenti di nitrati dal Chile, mobilitò il proprio mondo scientifico fino alla messa a punto di un nuovo procedimento chimico per la ...
Leggi Tutto
Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] salivare ha un pH optimum di 6,1-6,2 in soluzioni di fosfato, acetato o solfato, e pH 6,9 in soluzioni di nitrati o cloruri; l'optimum della diastasi pancreatica è 7,2 in soluzione di fosfati e 5,6 in soluzione di acetato.
In genere l'effetto ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] se non del tutto, delle morie. Le megafioriture mediterranee vengono causate da una ricca disponibilità di nutrienti (fosfati, nitrati) provenienti dagli apporti fluviali a fine estate, nonché da scarichi di liquami domestici e industriali. A seconda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] costi aggiuntivi. Il procedimento della 'torre di Gay-Lussac', brevettato nel 1842, permetteva di economizzare due terzi del nitrato di potassio e di sodio utilizzati come materie prime e limitava l'inquinamento atmosferico dovuto ai vapori nocivi ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] all’angioplastica o alla fibrinolisi e che agiscono sinergicamente per ridurre il carico di lavoro del cuore (nitrati), incrementare le probabilità di riapertura dell’arteria coronaria colpita e impedire il riformarsi di trombi nella sede ...
Leggi Tutto
nitrare
v. tr. [der. di nitro-]. – 1. In chimica, sottoporre a nitrazione. 2. In agraria, fertilizzare un terreno con nitrati (v. nitratura). ◆ Part. pres. nitrante, anche come agg.: miscela nitrante, miscuglio di acido nitrico e solforico...
nitrato2
nitrato2 s. m. [der. di nitr(ico), col suffisso chim. -ato]. – 1. In chimica inorganica, sale dell’acido nitrico: n. di sodio, di potassio, d’ammonio, di calcio, fertilizzanti (detti anche fertilizzanti nitrici), estratti un tempo...