Derivato dell’emoglobina da cui si forma per ossidazione dell’atomo di ferro, contenuto nell’eme, dalla forma ferrosa (Fe2+) alla forma ferrica (Fe3+), incapace di legare l’ossigeno molecolare ma in grado [...] il color cioccolato del sangue, conferito dal Fe3+. La cosiddetta metemoglobinemia da acqua dei pozzi è dovuta all’eccessivo contenuto in nitriti o nitrati di acqua di falde superficiali. L’eliminazione di m. con le urine è detta metemoglobinuria. ...
Leggi Tutto
non bio
s. m. e agg. inv. Prodotto non biologico; non coltivato con metodi biologici.
• Vorrei però che si raccontassero anche storie come quella di Percy Schmaiser, un produttore canadese (convenzionale [...] ) • La rivista «Altroconsumo» ha documentato che carote e pomodorini biologici contengono più sostanze dannose alla salute (rame e nitrati) di quelli non bio. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 1° febbraio 2016, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dal ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] cui essi hanno bisogno è la presenza di anidride carbonica (CO2) e di un accettore di elettroni (soprattutto l'ossigeno, ma anche nitrati e CO2), insieme a un elemento ossidabile (idrogeno o ferro) o a composti inorganici (acido solfidrico, ammoniaca ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno. Gli o. metallici (per es., CaO, o. di calcio; FeO, o. di ferro) hanno comportamento basico e sono anche detti o. basici, quelli non metallici (per [...] possono preparare o per combinazione diretta dagli elementi o indirettamente per decomposizione di alcuni ossisali (carbonati, nitrati, solfati, ossalati ecc.) e per disidratazione termica dagli idrossidi. Alcuni o. metallici hanno composizione non ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] in quelli concimati, la r. varia anche per azione dei concimi, di cui alcuni correggono l’acidità (per es., i nitrati), altri invece l’aumentano (come il cloruro e il solfato di potassio). In generale i terreni a r. neutra, oppure tendenti ...
Leggi Tutto
Scienza, introdotta da V.I. Vernadskij (1923), che studia il ruolo che gli organismi viventi esercitano sulla ripartizione, dispersione, mobilità, concentrazione degli elementi nella crosta terrestre. [...] , fiumi e acque costiere con fioriture algali e diminuzione della concentrazione di ossigeno nell’acqua; elevata concentrazione di ossidi di azoto nell’aria; presenza di nitrati nelle acque potabili a concentrazioni pericolose per la salute umana. ...
Leggi Tutto
Così si chiama in geografia botanica il consorzio di piante legnose frutescenti, il tronco delle quali si ramifica sino dalla base e presenta un'accrescimento indefinito, per cui si mantiene generalmente [...] e accentuata, ed eventualmente nelle stazioni a terreno impregnato di un eccesso di sali solubili (cloruri, carbonati, nitrati, ecc.), che la boscaglia si sviluppa su grandissime estensioni e con notevole molteplicità di forme, alle quali corrisponde ...
Leggi Tutto
termodinamico solare
termodinàmico solare locuz. sost. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo dell'energia solare attraverso la concentrazione di energia termica per produzione di [...] (progetto Archimede a Priolo Gargallo, Sicilia; centrale da 5 MW a collettori parabolici lineari a sali fusi, nitrati di sodio e potassio). La crescita tendenziale del settore, condizionata dalla crisi economica iniziata nel 2008, fa retrocedere ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] modificato questa classificazione portando a singola classe i borati (da Strunz riuniti insieme ai carbonati e ai nitrati) i quali presentano delle caratteristiche cristallochimiche particolari. Le classi così proposte sono le seguenti: a) elementi e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] si formano a partire da ammine nitrosabili, cioè dalla combinazione di prodotti derivanti dal disfacimento delle proteine con nitriti e nitrati che vengono aggiunti in taluni alimenti per i motivi di cui si è detto. Presupposto fondamentale affinché ...
Leggi Tutto
nitrare
v. tr. [der. di nitro-]. – 1. In chimica, sottoporre a nitrazione. 2. In agraria, fertilizzare un terreno con nitrati (v. nitratura). ◆ Part. pres. nitrante, anche come agg.: miscela nitrante, miscuglio di acido nitrico e solforico...
nitrato2
nitrato2 s. m. [der. di nitr(ico), col suffisso chim. -ato]. – 1. In chimica inorganica, sale dell’acido nitrico: n. di sodio, di potassio, d’ammonio, di calcio, fertilizzanti (detti anche fertilizzanti nitrici), estratti un tempo...