Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] tecnica, il supporto è cambiato almeno tre volte.
Il primo supporto è stato la celluloide, un nitratodicellulosa con aggiunta di plastificanti e solventi, che viene purificato per essere reso trasparente, e infine laminato. La celluloide (inventata ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] nel nascente cinematografo.
I primi film duravano quanto la tecnologia della fabbricazione dell'infiammabilissimo supporto dinitratodicellulosa permetteva: poco più di un minuto, cioè quanto 50 piedi, circa 17 m, impiegano a occupare lo schermo ...
Leggi Tutto
Eastman, George
Stefano Masi
Inventore e industriale statunitense, nato a Waterville (New York) il 12 luglio 1854 e morto a Rochester (New York) il 14 marzo 1932. Al suo talento di sperimentatore tecnico [...] del 1889 John C. Carbutt della Ansco cominciò a utilizzare per la produzione di pellicole un nuovo e più flessibile supporto, la celluloide (un materiale a base dinitratodicellulosa e canfora creato da John W. Hyatt nel 1869); fu tuttavia la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] può sopportare è quindi limitato.
Decadimento chimico e fisico. - Tale decadimento incide in primo luogo sui supporti. Il nitratodicellulosa, supporto sul quale è stato ripreso gran parte del cinema prodotto da Thomas A. Edison fino al 1951, è ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] e la conservazione delle pellicole e imposero precauzioni per evitare o circoscrivere gli incendi. Poiché il nitratodicellulosa, componente della celluloide, bruciando produce ossigeno che continua ad autoalimentare le fiamme in caso d'incendio ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] nero.
Infine, per quanto concerne il supporto delle emulsioni, dopo il 1950 si è diffuso l'impiego del triacetato dicellulosa che, a differenza del nitrato precedentemente usato, brucia solo lentamente, senza dar luogo a esplosioni e alla produzione ...
Leggi Tutto
nitrare
v. tr. [der. di nitro-]. – 1. In chimica, sottoporre a nitrazione. 2. In agraria, fertilizzare un terreno con nitrati (v. nitratura). ◆ Part. pres. nitrante, anche come agg.: miscela nitrante, miscuglio di acido nitrico e solforico...
rameico
ramèico agg. [der. di rame] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene rame bivalente. I sali r., somiglianti e talora isomorfi con quelli di zinco, magnesio, nichel, ferro, ecc., hanno, in soluzione acquosa diluita, colore...