Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acido acetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] acqua, intermedio nella sintesi della vitamina B1 e nella preparazione di profumi sintetici. È usato come larvicida e come solvente per nitrato e acetato dicellulosa. Etillattato Estere etilico dell’acido lattico, CH3CHOHCOOC2H5. Si presenta come ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] di anidride solforosa - e perciò di zolfo elemento e di piriti - è l'industria della cellulosa al solfito che consuma circa 12 kg. di zolfo per quintale dicellulosa.
La fabbricazione del solfuro di , nell'industria del nitrato e nell'agricoltura; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] torre di Gay-Lussac', brevettato nel 1842, permetteva di economizzare due terzi del nitratodi potassio e di sodio della cellulosa, un campo che acquistò molta importanza nella seconda metà del secolo.
Thenard, titolare della cattedra di chimica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] dinitrati (in precedenza importati dal Cile) e di piriti (importate in prevalenza dalla Spagna), sostanze necessarie alla preparazione degli acidi impiegati per fabbricare esplosivi e propellenti, come, per esempio, il toluene, la cellulosa ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] e 148 mmol/l. Le molecole di s. che permeano costantemente all’interno della cellula, ne fuoriescono grazie a un aggiunta di carbonato di s., costituisce la cosiddetta varechina o candeggina. Nitritodi s. Sale dell’acido nitroso, di formula NaNO2 ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido.
Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] di 52,7°, riducono il reattivo di Fehling, le soluzioni ammoniacali dinitrato d’argento (con separazione di argento metallico), il reattivo di principali del metabolismo energetico cellulare. Infatti, l’ossidazione completa di 1 mole di g. nei cicli ...
Leggi Tutto
I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] da soluzioni ammoniacali dinitrato d'argento, l'ossidulo di rame dal liquido di Fehling: quest'ultima costituiti più o meno completamente da cellulosa. Gli animali non hanno enzimi capaci di idrolizzare la cellulosa, che viene perciò eliminata più ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] nucleo, mitocondri e cloroplasti. I cloroplasti di queste cellule effettuano la fotosintesi sotto l'azione della luce, sintetizzando ATP e trasferendo elettroni dall'acqua per ridurre il diossido di carbonio, i nitrati e i solfati. Al buio i ...
Leggi Tutto
nitrare
v. tr. [der. di nitro-]. – 1. In chimica, sottoporre a nitrazione. 2. In agraria, fertilizzare un terreno con nitrati (v. nitratura). ◆ Part. pres. nitrante, anche come agg.: miscela nitrante, miscuglio di acido nitrico e solforico...
rameico
ramèico agg. [der. di rame] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene rame bivalente. I sali r., somiglianti e talora isomorfi con quelli di zinco, magnesio, nichel, ferro, ecc., hanno, in soluzione acquosa diluita, colore...