L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] cui dispersione comportava costi aggiuntivi. Il procedimento della 'torre di Gay-Lussac', brevettato nel 1842, permetteva di economizzare due terzi del nitratodipotassio e di sodio utilizzati come materie prime e limitava l'inquinamento atmosferico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] che un costituente dei mutamenti chimici e riconduceva fenomeni quali l'asfissia degli animali e l'esplosione del nitratodipotassio alle variazioni dell'elasticità dell'aria o a una sua improvvisa transizione dallo stato 'fisso' a quello 'libero ...
Leggi Tutto
nitrogeno
nitrògeno [Der. del fr. nitrogène (da cui anche l'ingl. nitrogen), comp. del lat. nitrum, gr. nítron e -gène "-geno"] [STF] [CHF] Nel passato, altro nome dell'azoto in quanto componente del [...] salnitro (o nitro), cioè del nitratodipotassio. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] per riscaldamento del cloruro di a. con amalgama dipotassio, fu ottenuto, sotto forma di piccole particelle di qualche cg di massa, da F. Wöhler, nel 1827, per riduzione del cloruro con potassio. Nel 1854 il francese Sainte-Claire Deville mise a ...
Leggi Tutto
Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito dinitro.
Caratteri generali
Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] decompongono per riscaldamento in ossido metallico, ipoazotide e ossigeno. Alcuni nitrati formano sali doppi. I nitratidi sodio, NaNO3, dipotassio, KNO3, di ammonio, NH4NO3, e di calcio, Ca(NO3)2, hanno particolare importanza tecnica perché usati ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] come ossidante, e il solfocianuro dipotassio usato per rivelare gli ioni ferrici nitratodi argento). Via via che alla soluzione di un cloruro si aggiunge nitratodi argento, precipita cloruro di argento bianco che adsorbe in superficie un eccesso di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] estrae dalle acque madri di cristallizzazione del nitratodi sodio, dalle acque di sorgenti salsoiodiche e da alcune varietà di alghe (nelle quali lo più usati sono l’acido nitroso e il bicromato dipotassio. Lo i. può essere recuperato anche dalle ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] caldo, specialmente in presenza di ossidanti; l’acido nitrico diluito a freddo lo trasforma in nitrato, mentre se è concentrato, metallo monovalente, sono importanti lo stannato di sodio e lo stannato dipotassio, che si preparano per fusione dell’ ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] medicina come caustico astringente e antisettico. Una miscela di 9 parti dinitratodi a. e di 1 parte dinitratopotassico fusa e colata (bacchette ecc.) costituisce la cosiddetta pietra infernale.
Ossido di a. Composto dell’ossigeno con l’a., Ag2O ...
Leggi Tutto
Composto chimico,
immide dell’urea o l’ammidina dell’acido carbammico; sotto forma di sale può essere ottenuta per azione della cianammide su un sale di ammonio; come base libera, si ottiene trattando [...] bianchi granulari solubili in acqua, poco in alcol, usato come additivo agli agenti tensioattivi perché capace di aumentarne il potere detergente per la lana; il nitratodi g., granuli bianchi solubili in acqua e alcol, impiegato nella preparazione ...
Leggi Tutto
nitro
s. m. [dal lat. nitrum, gr. νίτρον, che avevano il sign. 1]. – 1. Denominazione antiquata del nitrato di potassio, detto comunem. salnitro. Sopravvive nella formazione di alcuni derivati e composti (nitrico, nitriera, nitrocalcite, nitrofilo,...
nitrato2
nitrato2 s. m. [der. di nitr(ico), col suffisso chim. -ato]. – 1. In chimica inorganica, sale dell’acido nitrico: n. di sodio, di potassio, d’ammonio, di calcio, fertilizzanti (detti anche fertilizzanti nitrici), estratti un tempo...