La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] il nitratodi calcio che è un fertilizzante. Anche la praticabilità di questo processo dipendeva dalla disponibilità di si rivelò efficace un catalizzatore stabile di ferro attivato da alluminio e potassio, al quale poco dopo Mittasch aggiunse ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] dinitrato sodico e potassico; I.P. 330.253 (2 febbr. 1934), procedimento per ottenere una miscela azoto-idrogeno per mezzo della gassificazione del carbone sotto pressione; I.P. 334.820 (17 sett. 1935), procedimento per ottenere solfato dipotassio ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] per precipitazione da soluzioni di solfato o cloruro di z. per aggiunta di cianuro dipotassio. Si decompone per riscaldamento della carta, e come sbiancante. Nitratodi z. Si presenta in cristalli incolori, di formula Zn(NO3)2•6H2O; solubile ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] in presenza di piccole quantità di ossidanti (pirolusite ecc.) o saturando con cloro una soluzione dinitratodi mercurio. luce e si scioglie negli acidi diluiti, in soluzioni di ioduro dipotassio e, parzialmente, in acqua bollente. Si può preparare ...
Leggi Tutto
Rivestimento di oggetti metallici o metallizzati con un sottile strato di argento, a scopo decorativo o protettivo. Si ottiene per galvanostegia, per placcatura, o immergendo gli oggetti, previamente puliti [...] e sgrassati, in un bagno di cianuro dipotassio e nitratodi argento e favorendo la deposizione del metallo per formazione di una coppia galvanica fra zinco in strisce e gli oggetti da argentare.
L’a. degli specchi un tempo era eseguita con amalgama ...
Leggi Tutto
nitro
s. m. [dal lat. nitrum, gr. νίτρον, che avevano il sign. 1]. – 1. Denominazione antiquata del nitrato di potassio, detto comunem. salnitro. Sopravvive nella formazione di alcuni derivati e composti (nitrico, nitriera, nitrocalcite, nitrofilo,...
nitrato2
nitrato2 s. m. [der. di nitr(ico), col suffisso chim. -ato]. – 1. In chimica inorganica, sale dell’acido nitrico: n. di sodio, di potassio, d’ammonio, di calcio, fertilizzanti (detti anche fertilizzanti nitrici), estratti un tempo...