NAFTOLI (ossinaftaline)
Gaetano Charrier
Data la struttura del nucleo naftalinico sono possibili due isomeri idrossiderivati, analoghi del fenolo, l'a- o1-naftolo e il β- o 2-naftolo. Si trovano in tracce [...] pure col cloruro di solforile. Riscaldato con sodioamide forma un miscuglio di 5-amino-2-naftolo e 7-amino-2-naftolo, la nitrazione ordinaria porta a 1,6-dinitro-2-naftolo, mentre quella eseguita con acido diacetilnitrico dà 1-nitro-2-naftolo. Dal β ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] , che egli aveva ottenuto sia per via biologica (ingestione di acido nitrobenzoico), sia per via chimica (nitrazione dell'acido ippurico). Continuando queste ricerche sui nitroderivati della serie benzoica, pubblicò ancora uno studio Sovra alcuni ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] pezzi di circa 1 mm. di lato e nuovamente lavata per eliminarne completamente sia gli acidi sia i prodotti secondarî della nitrazione che sono molto instabili. Occorrendo, la si sbianca e infine la si centrifuga e si essicca. In media 100 kg. di ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] di soda. Il trinitrofenolo
per il suo sapore intensamente amaro è stato chiamato acido picrico. Questo si forma per nitrazione energica del fenolo, e dei mono- e dinitrofenoli, come pure per azione dell'acido nitrico sulla seta, lana, indaco ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] in questo caso o si salifica l'anilina con acido solforico o si adopera l'acetilderivato; il prodotto di nitrazione poi si saponifica per eliminare l'acetile.
Quando i gruppi sostituenti sono negativi, il carattere basico dell'anilina diminuisce ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] si possono avere miscele più o meno ricche nei prodotti di clorurazione, da cloruro di metile a tetracloruro di carbonio.
La nitrazione del metano per mezzo di acido nitrico in fase gassosa a oltre 475 °C dà nitrometano, CH3NO2, che ha interesse come ...
Leggi Tutto
ANGELI, Angelo
Paolo Spinedi
Nacque a Tarcento, in provincia di Udine, il 20 ag. 1864. Fu allievo di Giacomo Ciamician, che seguì da Padova a Bologna quando il suo maestro si trasferì in quest'ultima [...] ricerca è derivata, per opera dell'A., tutta la serie delle reazioni del nitrossile, la cosiddetta nitrazione alcalina, giungendo quindi all'identificazione della struttura dei diazoidrati e degli azossicomposti: ricordiamo le sintesi dell'acido ...
Leggi Tutto
XILENI
Giovanni SCHIPPA
Dimetilbenzene, C6H4(CH3)2, omologo superiore del benzene e del toluene di peso molecolare 106,16, noto in tre forme isomere, che si differenziano per la posizione dei due gruppi [...] ftalica (utilizzata nella preparazione di resine gliceroftaliche), acido isoftalico e acido tereftalico. Dallo xilene commerciale per nitrazione, con una miscela di acido nitrico e solforico, si ottengono i nitroxileni, che per successiva riduzione ...
Leggi Tutto
Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] indacosol e solubile in acqua.
Dall’i. si possono ottenere coloranti per clorurazione, bromurazione, solfonazione, nitrazione ecc. I cloroderivati (specialmente tri- e tetracloroderivati) danno colorazioni brillanti e stabili; i bromoderivati danno ...
Leggi Tutto
. Le diverse sostanze dotate di sapore dolce che finora si conoscono possono avere origine biologica (zuccheri, amminoacidi) oppure rappresentano prodotti di laboratorio o dell'industria. Queste ultime [...] .
Il metodo di sintesi usato dai due chimici olandesi è molto oneroso; appare senz'altro più conveniente sottoporre a nitrazione, secondo F. Reverdin, l'etere propil-orto-amminofenolo, CH3•CH2•CH2•OC6•H4•NH2, previamente acetilato, poi separare per ...
Leggi Tutto
nitrazione
nitrazióne s. f. [der. di nitrare]. – In chimica, reazione mediante la quale si introducono in un composto organico uno o più gruppi nitro- (−NO2), usando per lo più l’acido nitrico come agente nitrante; la reazione si esegue su...
nitratore
nitratóre s. m. [der. di nitrare]. – 1. Tecnico addetto al processo di nitrazione, in industrie chimiche (coloranti, esplosivi, ecc.). 2. Apparecchio, detto anche reattore di nitrazione, in cui si operano le nitrazioni: è costruito...