ODDO, Bernardo
Giorgio G. Mellerio
ODDO, Bernardo. – Nacque a Caltavuturo (Palermo) il 22 gennaio 1882, ultimo di dieci figli, da Antonino, medico, e da Giuseppa Comella.
Compì a Palermo gli studi elementari [...] dell’azione dei composti organomagnesiaci, scoperti da Victor Grignard tre anni prima, sull’acetilene, sulla piridina e sul nitrobenzene, vinse il primo concorso della Fondazione Ugo Schiff per la migliore tesi sperimentale sostenuta in Italia nel ...
Leggi Tutto
Chimico (Neuende, Jever, 1794 - Schöneberg, Berlino, 1863). Discepolo di J. G. Berzelius, successe a M. H. Klaproth nel 1825 all'università di Berlino. Compì fondamentali ricerche sul rapporto tra forma [...] rilevanti studî in chimica organica, determinando la formula molecolare del benzene, del quale preparò numerosi derivati (nitrobenzene, clorobenzeni, ecc.); dimostrò che la fermentazione alcolica può avvenire anche in presenza di estratti acquosi ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE
Qualunque processo per il quale l'idrogeno si combini con una qualsiasi sostanza è, in senso lato, idrogenazione; ma con questo termine s'intende più specialmente l'addizione dell'idrogeno [...] nero di platino l'acido cianidrico allo stato gassoso in una corrente d'idrogeno si ha metilamina; il secondo idrogenò il nitrobenzene ad anilina
in presenza di nero di palladio. Le susseguenti ricerche di P. Sabatier e J.-B. Senderens, C. Paal, A ...
Leggi Tutto
solfonazione Processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO3H a un atomo di carbonio (meno frequentemente di azoto) di un composto organico. Gli acidi solfonici così ottenuti possono [...] reagiscono con acido solforico anche di media concentrazione è una delle caratteristiche che li differenziano dalle paraffine. Il nitrobenzene non è apprezzabilmente solfonato dall’acido solforico e in questo caso la s. richiede l’impiego dell’oleum ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] carbonati doppi). Nel 1929 compie una serie di ricerche sulla viscosità di miscele binarie (sistemi nitrobenzene-monocloruro di zolfo, nitrobenzene-cloruro stannico, aldeide benzoica-monocloruro di zolfo, ecc.) e nel 1930 pubblica una nota di ...
Leggi Tutto
Il benzene e quei composti organici ciclici insaturi che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Sono caratterizzati da una elevata stabilità e dal fatto che danno reazioni di sostituzione invece [...] su solidi o, soprattutto, per estrazione con solventi dotati di spiccata selettività (anidride solforosa liquida, nitrobenzene, furfurolo e, nel processo Udex, glicole dietilenico); il solvente impiegato viene poi allontanato tramite desorbimento ...
Leggi Tutto
Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica [...] sostituiti da atomi o gruppi atomici monovalenti. Per es., facendo reagire il b. con l’acido nitrico, si forma il nitrobenzene, in cui un gruppo −NO2 sostituisce un atomo di idrogeno nell’anello del benzene. I sostituenti, eventualmente già presenti ...
Leggi Tutto
Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] . Le riduzioni con acidi e metalli sono le più energiche e come prodotti finali si ottengono solo amminocomposti. Trattando il nitrobenzene con zinco ed una soluzione di acido minerale il prodotto finale è l'anilina, mentre se si usa una soluzione ...
Leggi Tutto
FUNGICIDI
Paolo FONTANA
. Anticrittogamici (III, p. 475; App. II, 1, p. 204) fitocidi che servono per lo sterminio dei micromiceti parassiti delle piante.
Il moderno sviluppo di questi prodotti è dovuto [...] nella pratica comune, varî prodotti adatti alla disinfezione del terreno. Fra questi possiamo citare il pentacloro nitrobenzene (terracloro), il dimetilditiocarbammato di zinco-zinco-2-mercaptobenzotiazolo.
Un discreto sviluppo hanno avuto in questi ...
Leggi Tutto
nitrobenzene
nitrobenżène s. m. [comp. di nitro- e benzene]. – In chimica organica, il più semplice nitroderivato del benzene, detto anche nitrobenzolo e olio o essenza di mirbana, liquido giallo, molto rifrangente, velenoso, di odore simile...
anilina
s. f. [dal ted. Anilin (der. del fr. e port. anil: v. anile2), attrav. il fr. aniline]. – Composto organico, detto anche fenilamina o aminobenzene, di formula C6H5NH2; è un olio incolore, tossico per l’organismo, che imbrunisce rapidamente...