• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]

PICRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1935)

PICRICO, ACIDO Franco GROTTANELLI Leonardo MANFREDI . Così viene chiamato comunemente il trinitrofenolo [C6H2(OH) (NO2)3]. Questa sostanza pare fosse conosciuta fino dal sec. XV quando un alchimista [...] a seconda degli stati che lo adoperano; in Inghilterra fu impiegato sotto il nome di lyddite (miscela di acido picrico con nitrobenzolo e vaselina), dai Giapponesi viene chiamato shimose e in Italia pertite. L'acido picrico fu isolato nel 1770 e si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICRICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

DISTILLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] di ebollizione della miscela, p = 21,5; per l'acqua si ha m′ = 18 e p′ = 738,5. Quindi Il punto di ebollizione del nitrobenzolo puro è 209°,8; in corrente di vapore è possibile distillarlo a soli 99°,3 senza ricorrere alla pressione ridotta e ciò con ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – COMPOSTI ALIFATICI – ACIDO PIROGALLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTILLAZIONE (6)
Mostra Tutti

ODORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] -m-cresolo. Conosciamo molte sostanze con odore di mandorle amare: ac) do cianidrico, aldeide benzoica e suoi derivati alogenati, nitrobenzolo, benzonitrile, metil-p-tolilcetone, ossido di benzile e di etile, N-nitroso-etilanilina, ecc.; con odore di ... Leggi Tutto

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] , tebaina; d) del sistema nervoso periferico, es. piombo, mercurio, rame, alcool, nicotina, sulfonal e omologhi, benzolo, nitrobenzolo, santonina; e) delle terminazioni nervose di senso, es. cocaina e succedanei; f) delle terminazioni nervose di moto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

ACETONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È il più semplice dei chetoni della serie grassa; fu studiato e analizzato da Liebig, Dumas e Kane; nel 1845 Chancel notò le sue relazioni con l'alcool isopropilico. È un liquido mobile, di odore gradevole, [...] 300°. Industrialmente si utilizza l'acetato di ferro, che si ottiene per la riduzione con ferro e acido acetico del nitrobenzolo ad anilina. L'acetato di ferro trattato con ossido di calcio diventa acetato di calcio. 2.° Dalla ossidazione dell'alcool ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL ISOPROPILICO – ANIDRIDE ACETICA – ACIDO CIANIDRICO – ALCOOL METILICO – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETONE (3)
Mostra Tutti

VANIGLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANIGLINA (dallo spagn. vanilla, diminutivo di vaina "baccello") Guido CUSMANO Principio odorante della Vanilla planifolia che peraltro, in piccolissima concentrazione, si trova assai diffuso nel regno [...] dell'isoeugenolo (propenilguaiacolo) che si può operare per mezzo del permanganato, del miscuglio cromico, del cloruro di cromile, del nitrobenzolo, ecc.: l'ossidante spezza la catena propenilica nel luogo del doppio legame e, ove si sia provvisto a ... Leggi Tutto

CATRAME

Enciclopedia Italiana (1931)

Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] dire, nel 1845, quando Hofmann isolò il benzolo dagli olî leggieri del catrame e Mitscherlich insegnò a preparare il nitrobenzolo, che fu usato in profumeria come essenza artificiale di mandorle amare. Presero allora sviluppo le ricerche intorno alle ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – NEWCASTLE UPON TYNE – COMPOSTI ALIFATICI – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATRAME (1)
Mostra Tutti

LUBRIFICANTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUBRIFICANTI Giorgio Roberti (XXI, p. 542.) - Nel 1940 i lubrificanti prodotti negli Stati Uniti hanno rappresentato circa il 3% del petrolio greggio entrato nelle raffinerie. Tra i lubrificanti quelli [...] olî paraffinici e non con i naftenici. I solventi usati nella pratica sono: miscele di benzolo e anidride solforosa, nitrobenzolo, fenolo, furfurolo e ββ dicloroetiletere (chlorex). Un processo, il Duo Sol, si distingue dai precedenti, per l'impiego ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDICE DI VISCOSITÀ – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO SOLFORICO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBRIFICANTI (5)
Mostra Tutti

INSETTICIDI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INSETTICIDI (XIX, p. 357) Giuseppe Tommasi L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] ; la naftalina, la canfora, varie essenze aromatiche (trementina, lavanda, valeriana, artemisia, ecc.), il creosoto, l'essenza di mirbano (nitrobenzolo), ecc.; tutte sostanze adoperate assai di frequente o da sole o mescolate fra loro o con altri ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTICIDI (7)
Mostra Tutti

NITROCELLUOSE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROCELLUOSE Franco Grottanelli . S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa. Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] in giallo, a differenza della cellulosa che dà la caratteristica colorazione azzurra. Le nitrocellulose sono solubili in nitrobenzolo, acetone; quasi totalmente, per i titoli azotometrici medî, nella miscela 2/3 di alcool-etere. Sono parzialmente ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
nitrobenżòlo
nitrobenzolo nitrobenżòlo s. m. [comp. di nitro- e benzolo]. – Lo stesso che nitrobenzene.
nitrobenżène
nitrobenzene nitrobenżène s. m. [comp. di nitro- e benzene]. – In chimica organica, il più semplice nitroderivato del benzene, detto anche nitrobenzolo e olio o essenza di mirbana, liquido giallo, molto rifrangente, velenoso, di odore simile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali