• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Chimica [34]
Chimica industriale [13]
Chimica organica [12]
Industria [11]
Biografie [11]
Ingegneria [9]
Biologia [7]
Medicina [6]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Economia [4]

DONEGANI, Guido

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere industriale, nato a Livorno il 23 marzo 1877; si dedicò giovanissimo all'industria mineraria della Maremma. Nominato nel 1910 amministratore delegato della società "Montecatini", che gestiva [...] produce superfosfati, solfato di rame, concimi azotati, alluminio, cianamide, polvere, esplosivi e gas bellici, vernici alla nitrocellulosa, colori organici, seta all'acetato; produce, inoltre, energia elettrica per più di un miliardo di kilowattora ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA MINERARIA – ENERGIA ELETTRICA – NITROCELLULOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONEGANI, Guido (3)
Mostra Tutti

BIROLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIROLI, Marco Valerio Castronovo Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] , fiduciario del francese Comptoir des textiles artificiales, dal settembre 1907 aveva iniziato in Italia la fabbricazione di raion alla nitrocellulosa, ed era arrivata - unitamente alla filiale di Padova - tra il 1909 e il 1912 ad una produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LACRIMOGENI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LACRIMOGENI (XX, p. 349) Paolo MALATESTA La capacità aggressiva di un lacrimogeno dipende essenzialmente da due fattori: 1) potere irritante specifico (minima concentrazione necessaria per provocare [...] calore ed è insensibile alla detonazione e per queste proprietà si presta ad essere caricato in proiettili; mescolato con nitrocellulosa e sostanze inerti, s'impiega per la preparazione di candele irritanti. Le forze di polizia di diversi paesi sono ... Leggi Tutto

FASSINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSINI, Alberto Francesco M. Biscione Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] in Europa l'adozione del sistema di fabbricazione viscosa, più economico e meno pericoloso dei precedente alla nitrocellulosa, e le prospettive aperte dal nuovo prodotto, che sembrava destinato a sostituire le fibre tessili naturali, iniziarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI GUERRA – INDUSTRIA TESSILE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSINI, Alberto (1)
Mostra Tutti

MONELL

Enciclopedia Italiana (1934)

MONELL Il metallo Monell è una lega di nichelio introdotta nel 1905 da A. Monell. La sua composizione approssimativa è: nichelio 68%; rame 29%; manganese 0,5-1%; ferro 1-2%; contiene inoltre piccolissime [...] soda caustica, degli acidi citrico e tartarico, degli acidi grassi, dei saponi, della glicerina, della nitroglicerina, della nitrocellulosa, ecc., e perciò trova impiego in molti apparecchi per l'industria chimica. Ha colore bianco, densità 8,82 ... Leggi Tutto

VERNICI E SMALTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VERNICI E SMALTI (XXXV, p. 174; App. II, 11, p. 1104) Bruno Barolo Nel linguaggio corrente si indicano con v. le sostanze, liquide o in polvere, capaci di dare una pellicola solida, continua e aderente, [...] di essiccazione, la pellicola mantiene nel tempo la solubilità nei propri solventi. Sono di questo tipo: i prodotti alla nitrocellulosa, impiegati come v. per mobili in legno, e come fondi e s. nella riverniciatura delle autovetture; le pitture ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELETTRODEPOSIZIONE – PESO MOLECOLARE – BANDA STAGNATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNICI E SMALTI (3)
Mostra Tutti

CANDEGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] Ora però, per la grande richiesta di cotone in fiocco candeggiato, che si verifica da parte delle industrie della nitrocellulosa, della seta artificiale e del materiale sanitario, si procede al candeggio di esso, servendosi in generale di cassoni di ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – RECIPIENTI A PRESSIONE – PEROSSIDO D'IDROGENO – AMERICA MERIDIONALE

Western blot

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Western blot Vito Antonio Vetrugno Metodica biochimica utile a individuare una proteina in un dato campione di omogenato tessutale o estratto cellulare. Il metodo, detto anche immunoblot, è stato messo [...] scorta della loro massa molecolare. Le proteine sono successivamente trasferite dal gel su una membrana, tipicamente di nitrocellulosa, dove sono riconosciute e legate da anticorpi specifici. Come risultato è possibile identificare e quantificare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MASSA MOLECOLARE – ELETTROFORESI – BIOCHIMICA – ANTICORPI

BIOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] -Hogness. Le colonie batteriche cresciute in agar, o le placche di lisi, vengono duplicate per apposizione su filtro di nitrocellulosa, e quindi lisate con alcali. Il DNA così denaturato si lega al supporto solido su cui si effettua la reazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ANALISI DELLA SEQUENZA – ANTIBIOTICO-RESISTENZA – ANTICORPI MONOCLONALI – ENZIMA DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOTECNOLOGIA (12)
Mostra Tutti

CELLOFANE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Tra il 1908 ed il 1912 lo svizzero E. Brandenberger si occupò dello sviluppo di un procedimento per la produzione di pellicole a partire dalla "viscosa"; scoperta nel 1892 da Ch. F. Cross e E. J. Bevan, [...] , esercitando una pressione con apparecchio riscaldato, i fogli possono essere saldati, nei punti sollecitati, dal film di nitrocellulosa plastificata. La resistenza e l'allungamento alla rottura variano in funzione del contenuto di umidità e di ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – RIGIDITÀ DIELETTRICA – NITROCELLULOSA – PLASTIFICANTI – EVAPORAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
nitrocellulósa
nitrocellulosa nitrocellulósa s. f. [comp. di nitro- e cellulosa]. – In chimica organica, nome generico di esteri della cellulosa, nella quale alcuni ossidrili sono stati sostituiti da altrettanti gruppi nitro- (−NO2): sono sostanze solide,...
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali