• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Chimica [34]
Chimica industriale [13]
Chimica organica [12]
Industria [11]
Biografie [11]
Ingegneria [9]
Biologia [7]
Medicina [6]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Economia [4]

fibre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fibre Giorgio Nebbia Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] fatta passare attraverso una piastra bucherellata (filiera); il solvente veniva fatto evaporare e si otteneva un filamento continuo di nitrocellulosa, che ebbe però poco successo perché la fibra era molto infiammabile. Chardonnet provò a trattare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA TESSILE

pop

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pop Ernesto Assante La musica come fenomeno di massa Pop è l’abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo [...] ’intrattenimento, quella discografica in primo luogo. La commercializzazione del grammofono e del disco in lacca nitrocellulosa (shellac), successivamente perfezionato tanto nella forma quanto nei materiali, rivoluzionò il mercato musicale alla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: FLETCHER HENDERSON – GRANDE DEPRESSIONE – RHYTHM ’N’ BLUES – ROY LICHTENSTEIN – LOUIS ARMSTRONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pop (2)
Mostra Tutti

BRAVETTA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAVETTA, Ettore ** Nato ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia Gallinotti, entrò nel 1876 nella Scuola di marina di Genova e fu nominato guardiamarina nel 1881. Con il grado di tenente [...] esplosivi, ibid. 1911; I supercalibri dal punto di vista della costruzione, ibid. 1912; Le polveri senza fumo e la nitrocellulosa, ibid. 1912; Artiglierie navali e corazze nel 1912, ibid. 1913; Circa lo scoppio di alcuni cannoni di grosso calibro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOGGIO-LERA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIO-LERA, Enrico Alcibiade Borgia Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'università di Napoli, dove con A. Piutti [...] un artificio lacrimogeno in cui la sostanza termogena per la vaporizzazione dell'aggressivo era costituita, in sostituzione della nitrocellulosa, da segatura di legno imbibita di nitrato ammonico, ciò che consentiva l'utilizzazione di prodotti di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA E L'INDUSTRIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CHIMICA ORGANICA – ENERGIA ATOMICA – TELEGRAFIA

CONCIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Costituzione chimicofisica del collagene. - In seguito alle più recenti ricerche sugli altopolimeri naturali ed agli studî eseguiti con l'ausilio di mezzi moderni di indagine (raggi X, spettrografia nell'infrarosso [...] con l'uso di film di copertura, che, fino a poco tempo addietro, erano esclusivamente a base di caseina o di nitrocellulosa, ma che con il moderno sviluppo nel campo delle resine sintetiche, si sono enormemente modificati. In particolare i tipi di ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ASSORBIMENTO FISICO – COMPOSTI AROMATICI – PUNTO ISOELETTRICO – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIA (4)
Mostra Tutti

resine

Enciclopedia on line

Prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, oltre che buone proprietà isolanti elettriche. Le r. naturali sono materiali organici solidi [...] ), di policondensazione (fenoplasti, poliesteri, poliammidi), e r. derivate dalla cellulosa (esteri quali acetilcellulosa, nitrocellulosa ecc.), da proteine (galalite) o dalla modificazione di r. naturali (➔ plastiche, materie). La resinatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO SOLFORICO – PESO MOLECOLARE – OLI ESSENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resine (1)
Mostra Tutti

SOLVENTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLVENTI Dino DINELLI La solubilità di un composto in un solvente dipende essenzialmente dalla natura chimica dell'uno e dell'altro (v. soluzione, XXXII, p. 89). Si usa dividere generalmente i solventi [...] e quindi ad andare perso, il prezzo ha una grandissima importanza. Perciò nelle vernici come p. es. quelle alla nitrocellulosa, nelle quali si debbono impiegare solventi piuttosto cari, si usano aggiungere sostanze più a buon mercato, dette "diluenti ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – GRUPPI FUNZIONALI – ALCOOL METILICO – ACIDI ORGANICI – ETERE ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLVENTI (4)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(IV, p. 705). Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] studiate polveri di lancio fredde, a basso tenore di nitroglicerina, oppure si è ricorso ad esplosivi alla sola nitrocellulosa od a base di nitrodiglicole, nitrometriolo, ecc. con opportuni stabilizzanti (v. esplosivi, in questa App.). In relazione a ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – ARTIGLIERIA CONTROCARRI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TANGENTE TRIGONOMETRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE

MATITA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATITA (fr. crayon; sp. lápiz; ted. Bleistift; ingl. pencil) Pietro Presbitero Cilindretto di grafite o di materia colorata, racchiuso in una guaina di legno, usato per scrivere o per disegnare. Fu introdotto [...] , ecc., e la lisciatura. Verniciatura. - Si eflettua con diversi sistemi, di cui il più moderno è quello alla nitrocellulosa, che viene fatto con macchine automatiche (fig. 4). Le matite passano dalla tramoggia a una cassetta contenente la vernice ... Leggi Tutto
TAGS: GOMMA ADRAGANTE – ACIDO STEARICO – EMULSIONE – AUTOCLAVE – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATITA (1)
Mostra Tutti

polivinilderivati

Enciclopedia on line

Prodotti (resine poliviniliche) di polimerizzazione di composti contenenti il radicale vinilico: cloruro di vinile (CH2=CHCl), alcol vinilico (CH2=CHOH), acetato di vinile (CH3COOCH=CH2) ecc. Le resine [...] si presentano come liquidi viscosi o come masse molli e vischiose. Trovano impiego come plastificanti per la nitrocellulosa, come addensanti per vernici, come componenti di adesivi dotati di eccellenti proprietà e applicabili su svariate superfici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – REAZIONE ESOTERMICA – MATERIE PLASTICHE – ACQUA OSSIGENATA – POLIMERIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
nitrocellulósa
nitrocellulosa nitrocellulósa s. f. [comp. di nitro- e cellulosa]. – In chimica organica, nome generico di esteri della cellulosa, nella quale alcuni ossidrili sono stati sostituiti da altrettanti gruppi nitro- (−NO2): sono sostanze solide,...
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali