• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [14]
Storia [11]
Letteratura [4]
Storia contemporanea [2]
Religioni [2]
Teatro [2]
Geografia [2]
Teatro nella storia [1]
Storia delle religioni [1]
Arti visive [1]

Nivelle, Robert-Georges

Enciclopedia on line

Nivelle, Robert-Georges Generale (Tulle 1856 - Parigi 1924). Nella prima guerra mondiale si distinse sull'Ourcq e sull'Aisne, e a Verdun; nel 1916 sostituì Pétain al comando della 2a armata, e lo stesso anno fu nominato comandante in capo delle armate francesi del N e del NE in sostituzione del generale J. J. Joffre; ma in seguito all'infelice esito dell'offensiva dell'aprile 1917, fu esonerato dal comando e trasferito in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARIGI – VERDUN – PÉTAIN – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nivelle, Robert-Georges (2)
Mostra Tutti

La Chaussée, Pierre-Claude Nivelle de

Enciclopedia on line

La Chaussée, Pierre-Claude Nivelle de Autore drammatico francese (Parigi 1692 - ivi 1754), promosse il genere della "comédie larmoyante": La fausse antipathie (1733); Le préjugé à la mode (1735); L'école des amis (1737); Mélanide (1741); L'école des mères (1744). Accademico di Francia nel 1736 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – COMÉDIE LARMOYANTE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Chaussée, Pierre-Claude Nivelle de (1)
Mostra Tutti

comédie larmoyante

Enciclopedia on line

comédie larmoyante Tipo di commedia sentimentale, patetica, in voga nel Settecento. Ne fu iniziatore P.-C. Nivelle de La Chaussée. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 131); Situazione politico-militare alla fine del 1916 e piani per il 1917 (p. 132); Le operazioni del 1917: l'attacco Nivelle (p. 132); La battaglia delle Fiandre (p. 134); La fronte russo-romena nel 1917 (p. 134); Situazione militare all'inizio del ... Leggi Tutto

Lanson, Gustave

Enciclopedia on line

Critico e storico francese della letteratura (Orléans 1857 - Parigi 1934); ricercatore e filologo di valore, educò a un metodo rigoroso tutta una generazione di studiosi. Dopo avere insegnato a lungo nelle [...] scuole medie, fu professore di letteratura francese alla Sorbona (1900). Opere principali: Nivelle de La Chaussée et la comédie larmoyante (1888), Bossuet (1890), Boileau (1892), Histoire de la littérature française (1894, libro che ebbe immensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE LARMOYANTE – VOLTAIRE – SORBONA – PARIGI

SAINT-JEAN-de luz

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-JEAN-de luz (A. T., 35-36) Cittadina della Francia, nel dipartimento dei Bassi Pirenei, luogo di bagni e stazione climatica invernale. È situata sul Golfo di Guascogna, a pochi chilometri dal confine [...] spagnolo, in fondo alla baia omonima, alla destra della foce della Nivelle: sull'altra riva è il piccolo abitato di Ciboure. Saint-Jean, che vanta anche costruzioni artisticamente notevoli (la Chiesa di S. Giovanni di tipo basco, case del ... Leggi Tutto

Mangin, Charles-Marie-Emmanuel

Enciclopedia on line

Mangin, Charles-Marie-Emmanuel Generale francese (Sarrebourg 1866 - Parigi 1925). Dopo aver servito nelle colonie, scoppiata la prima guerra mondiale comandò la 5a divisione sulla Marna (1914); nel 1916, a Verdun, si distinse conquistando [...] i forti di Douamont e di Vaux; l'anno seguente, al comando della 6a armata, partecipò all'offensiva "Nivelle". Allontanato dal fronte perché accusato d'aver subito perdite sproporzionate ai vantaggi, fu presto richiamato da G. Clemenceau al comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO – CLEMENCEAU – PARIGI – VERDUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mangin, Charles-Marie-Emmanuel (1)
Mostra Tutti

Below, Fritz von

Enciclopedia on line

Generale tedesco (Danzica 1853 - Weimar 1918). Comandante di corpo d'armata allo scoppio della prima guerra mondiale, prese parte (1914) alle battaglie di Lorena e della Somme. Nel 1915 successe al gen. [...] K. von Bülow nel comando della II armata. Durante l'aprile-maggio 1917, si difese validamente contro la grande offensiva del gen. R.-G. Nivelle, e nel maggio-giugno 1918 combatté nella zona di Soissons. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOISSONS – DANZICA – NIVELLE – WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Below, Fritz von (1)
Mostra Tutti

HAIG, Douglas

Enciclopedia Italiana (1933)

HAIG, Douglas Adriano ALBERTI Conte e barone, maresciallo, nato il 19 giugno 1861 a Edimburgo, morto il 29 gennaio 1928 a Londra. A 24 anni divenne ufficiale di cavalleria, poi di Stato Maggiore. Si [...] con le truppe comandate dal Foch, l'offensiva sulla Somme, che però non ebbe i risultati sperati. Sostituito a Joffre il gen. Nivelle, il H. gli fu subordinato, ciò che diede luogo ad attriti. Nel giugno 1917, quando in seguito all'insuccesso dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAIG, Douglas (2)
Mostra Tutti

Verdun, battaglia di

Dizionario di Storia (2011)

Verdun, battaglia di Battaglia combattuta durante la Prima guerra mondiale nella cittadina di V., in Lorena, Francia orientale. Ebbe inizio il 21 febbr. 1916 con l’attacco dell’esercito tedesco, guidato [...] si ebbero nel corso di marzo. Gli attaccanti tedeschi ottennero una serie di successi e Pétain fu sostituito dal generale R.-G. Nivelle. La controffensiva anglo-francese sulla Somme scattò il 1° luglio e nell’ag. 1917 intorno alla piazza di V. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – ROMANIA – FRANCIA – PARIGI
1 2 3 4 5
Vocabolario
Periurbano
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali