• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [14]
Storia [11]
Letteratura [4]
Storia contemporanea [2]
Religioni [2]
Teatro [2]
Geografia [2]
Teatro nella storia [1]
Storia delle religioni [1]
Arti visive [1]

Pétain, Henri-Philippe-Omer

Enciclopedia on line

Pétain, Henri-Philippe-Omer Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come [...] e la nomina (maggio 1916) a comandante delle armate del centro. Dopo la disastrosa offensiva ordinata da R. G. Nivelle, P. sostituì quest'ultimo come comandante in capo delle truppe francesi (maggio 1917), riuscendo a contenere il fenomeno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SIGMARINGEN – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pétain, Henri-Philippe-Omer (4)
Mostra Tutti

COLLIN d'Harleville, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore comico francese, nato il 30 maggio 1755 a Maintenon (Eure-et-Loir), morto a Parigi il 24 febbraio 1806. Fra le sue commedie in versi sono degne di ricordo: l'Incostant (1786); l'Optimiste (1788), [...] di nerbo e di "vis comica", per cui più che al genere del Regnard, esso va accostato a quello del Destouches e di Nivelle de la Chaussée. L'Ottimista e i Castelli in aria furono tradotti da D. E. Govean (Torino, 1831). Opere: Øuvres con Notice di ... Leggi Tutto
TAGS: EURE-ET-LOIR – ANDRIEUX – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLIN d'Harleville, Jean-François (1)
Mostra Tutti

CHEMIN-DES-DAMES

Enciclopedia Italiana (1931)

Strada che si svolge sulle alture che dominano verso sud la destra dell'Aisne, a occidente di Craonne, con andamento parallelo al fiume: verso nord. le alture stesse dominano con ripidi pendii la sinistra [...] sino alla primavera del 1917. Il 16 aprile 1917, durante la grande offensiva (dalla quale il comandante in capo francese, Nivelle, sperava la rapida rottura della fronte tedesca e la fine della guerra), la 5ª e 10ª armata francese si impossessarono ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO D' ARMATA – SOISSONS – FRANCIA – CRAONNE – AISNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMIN-DES-DAMES (1)
Mostra Tutti

GRAFFIGNY, Françoise d'Issembourg d'Happoncourt

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFFIGNY, Françoise d'Issembourg d'Happoncourt Francesco Picco Scrittrice francese, nata a Nancy il 13 febbraio 1695, morta a Parigi il 12 dicembre 1758. Vissuta alla corte lorenese del duca Leopoldo [...] da Helvetius a Turgot. Nel teatro trionfò con Cénie (1750), commedia in prosa, sullo stampo di quelle "larmoyantes" di Nivelle de la Chaussée; ma l'insuccesso toccato a la Fille d'Aristie le cagionò delusione (Øuvres complètes, Parigi 1798). Bibl ... Leggi Tutto

CASTELNAU, Noël-Marie-Joseph-Édouard de Curières de

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale francese, nato a Saint-Affrique nell'Aveyron nel 1851. Prima della guerra 1914-18 fu sottocapo dello stato maggiore generale. Allo scoppio della guerra ebbe il comando della II armata, incaricata [...] al generalissimo Joffre, che lo inviò prima a Salonicco poi a Verdun, nel febbraio 1916. Nel 1917, sostituito Joffre dal Nivelle, anche il C. fu allontanato dal comando supremo e inviato in missione in Russia. Rientrato in Francia ebbe il comando ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO – SALONICCO – AVEYRON – FRANCIA – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNAU, Noël-Marie-Joseph-Édouard de Curières de (1)
Mostra Tutti

LANSON, Gustave

Enciclopedia Italiana (1933)

LANSON, Gustave Pietro Paolo Trompeo Filologo e critico francese, nato a Orléans nel 1857. Professore di retorica a Tolosa, in seguito nei licei di Parigi, titolare di letteratura francese alla Sorbona, [...] nelle linee maestre del quadro come nei giudizî singoli. Opere principali del L. (e tutte edite a Parigi) sono: Nivelle de la Chaussée et la comédie larmoyante (1888); Bossuet (1890); Boileau (1892); Corneille (1898); Manuel bibliographique de la ... Leggi Tutto

PAINLEVÉ, Paul-Prudent

Enciclopedia Italiana (1935)

PAINLEVÉ, Paul-Prudent Alberto Maria GHISALBERTI * Scienziato e uomo politico francese, nato a Parigi il 5 dicembre 1863, morto ivi il 29 ottobre 1933. Nel 1883 entrò all'École normale supérieure; [...] . Le doti solide dell'uomo e la fiducia popolare nella sua azione (fu suo merito la sostituzione del Pétain al Nivelle dopo la disgraziata offensiva dello Chemin-des-dames) gli assicurarono la presidenza del consiglio dopo le dimissioni del Ribot ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – INTEGRALE PRIMO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAINLEVÉ, Paul-Prudent (1)
Mostra Tutti

DE GAMERRA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GAMERRA, Giovanni Gabriella Romani Nacque a Livorno nel 1743. Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] asburgico col grado di sottotenente. Il D., diffusore e seguace non pedissequo della voga indotta dalle pièces larmoyantes dei Nivelle de la Chaussée e dei Destouches, inaugurò, pubblicando nel 1770 a Milano i Solitari, la sua invenzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – IFIGENIA IN AULIDE – PAOLO I DI RUSSIA – GIORNALE D'ITALIA – FERDINANDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GAMERRA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PIRENEI, BASSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI, BASSI (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituito con il Béarn e le provincie basche di Labourd, Navarra e Soule, compreso tra l'Atlantico, la Spagna, [...] fiumi i quali formano come un grande ventaglio, vengono convogliate verso l'Oceano Atlantico per mezzo della Bidassoa, della Nivelle e dell'Adour. L'economia della regione è principalmente basata sull'agricoltura: nelle zone piane, nelle vallate e ... Leggi Tutto

RANCATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANCATI, Bartolomeo  (in religione Ilarione). Massimo Carlo Giannini – Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] nei suoi confronti si manifestò anche nella decisione del generale dell’Ordine cistercense e abate di Cîteaux, Pierre Nivelle, che, nel maggio 1635, su indicazione del cardinale nipote di Urbano VIII, nominò Rancati procuratore generale dell’intero ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND-JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – IMMACOLATA CONCEZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CHIARAVALLE MILANESE
1 2 3 4 5
Vocabolario
Periurbano
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali